Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde [...] o di collegamento tra i diversi piani delle strutture architettoniche adiacenti (probabile la sua derivazione dalle torri scalari romane): tra i primi esempi, le torri campanarie circolari di S. Apollinare Nuovo e di S. Apollinare in Classe a Ravenna ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] interruzioni. Uno studio è ostacolato dagli interventi del sec. 16°, che causarono fra l'altro la distruzione della torrenolare, nota solo da vedute antiche, elemento che qualificava l'edificio, insieme all'articolazione plastica e decorativa degli ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] un sistema alternato di pilastri polistili e colonne sorreggenti volte a crociera nervata. Anche il capocroce, dotato di torrenolare, transetto e coro affiancato da torricelle, ricorda le grandi cattedrali del Palatinato.Intorno alla metà del sec ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] mosaico presbiteriale. Lo sviluppo del coro in cinque absidi, l'imposta di una torrenolare sul capocroce, l'inserimento di un sacrario interno imitante l'Anastasi e, non ultimo, l'avancorpo con funzione cimiteriale evocano confronti con successivi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] relazione con la ricostruzione del transetto, della torrenolare e di un coro a terminazione piatta: tutti Il disegno differisce dal monumento ed è abbellito con due vedette in cima alla torre - una delle quali in atto di suonare la tromba - e più in ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] preceduto da una campata quadrata e contrassegnato da una torrenolare ottagonale, impostata sulla campata d'incrocio. Se piano terreno, mentre le sporadiche testimonianze padane di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a una cupola ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] promosse dai C. si muovevano ancora in una dimensione di sostanziale avanguardia culturale. Era il momento in cui la torrenolare quadrata di Saint-Jean-de-Montierneuf a Poitiers venne conclusa con la versione più antica superstite del motivo delle ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] a base ottagonale coperto a spicchi, che all'esterno tende ad assumere la conformazione di una vera e propria torrenolare. Le pareti si presentano spoglie, semplicemente intonacate, ravvivate però dal cotto lasciato in vista sia nelle ghiere degli ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] da archi rampanti da parte del vescovo Goldwell (1472-1499); infine la costruzione, voluta dallo stesso vescovo, della torrenolare, alta m 96, che fu disegnata dall'architetto Robert Everard (Norwich Cathedral, 1996).La cappella privata del vescovo ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] campata di incrocio, venuti alla luce durante i lavori eseguiti nel 1856 per il consolidamento delle fondazioni della torrenolare. Se è possibile ricostruire l'alzato della navata romanica (grandi arcate, tribune, passaggio a muro) e il transetto ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...