• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [8]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Asia [2]
Storia delle religioni [2]
Europa [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
America [1]

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] stabilito in Egitto alla fine del Medio Regno (Papiro Hayes, New York, Metropolitan Museum). Un testo ugaritico recentemente scoperto identifica R. col mesopotamico Nergal, dio dell'Oltretomba, mentre alcune bilingui cipriote lo identificano con ... Leggi Tutto

Cananei

Enciclopedia on line

Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso [...] mai la totale unità e indipendenza politica. Si distinsero tra essi i Fenici. Dal punto di vista religioso, i testi ugaritici hanno rivelato i nomi di molte divinità: El, capo del pantheon; Ba’al, dio della pioggia fecondatrice; ᾿Anat, dea guerriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BABILONESI – PALESTINA – UGARITICI – AMORREO – EBRAICO

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616) E. Gubel Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] . Pur tenendo conto delle epoche, più arretrate nel tempo, di «formazione» (oggetto dell'archeologia siro-palestinese e degli studi ugaritici), d'ora in avanti saranno i limiti cronologici delle successive fasi dell'Età del Ferro (c.a 1200-330 a.C ... Leggi Tutto

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] und kultischen Texte aus Ras Schamra, Budapest 1959. Lingua: C. H. Gordon, Ugaritic Manual, Roma 1955; P. Fronzaroli, La fonetica ugaritica, ivi 1955; S. Moscati, Il semitico di nord-ovest, in Studi orientalistici in onore di G. Levi Della Vida, II ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – BABILONESI – NEOLITICO – EDINBURGO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] nuovi arrivati. Tra le divinità principali, il dio della tempesta ‒ Adda a Ebla, Addu a Mari, Baal ('Signore') a Emar e Ugarit, Hadad o Baal tra gli Israeliti ‒ era il dio siriano forse più largamente venerato. Egli elargiva la pioggia per i raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CASSUTO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd) J. Alberto Soggin Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] (traduzione inglese di I. Abrahams: A Commentary on the Book of Exodus, ibid. 1967). Anche nel campo degli studi ugaritici come scienza autonoma il C. ha dato un'importante serie di contributi, pubblicati in Italia, negli Stati Uniti, nella Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EBRAICO MODERNO – ANTICO ISRAELE – ORIENTALISTI – RABBINO CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSUTO, Umberto (3)
Mostra Tutti

RA'S ŠAMRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S ŠAMRA Paolo Xella (Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151) Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] Dio. Divinità e miti della tradizione di Canaan, Verona 1983; J.C. de Moor, An anthology of religious texts from Ugarit, Leida 1987; A. Caquot, J.-L. Cunchillos, J.-M. de Tarragon, Textes ougaritiques, II. Textes religieux et rituels, correspondance ... Leggi Tutto

RAS SAMRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS ŠAMRA (v. vol. VI, p. 603 e S 1970, p. 652) F. Baffi Guardata Lo scavo della città di Ugarit-R. Š., iniziatosi nel 1929 sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer, è proseguito dal 1972 al 1974 con [...] segno evidente di un rapporto diverso di interessi rispetto a quanto sarebbe maturato nei secoli XIV e XIII, quando tutta la vita di Ugarit venne proiettata verso O e il mare. La città, oltre ai due già citati, aveva un terzo edificio palatino che si ... Leggi Tutto

TELL QASILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL QASILE F. Baffi Guardata Località in Israele situata 250 m a Ν dell'attuale corso del fiume Yarkon e a c.a 2 km dalla costa del Mediterraneo. L'antico centro si sviluppava su una superficie di [...] Abu Hawam. Un òstrakon in lingua fenicia, rinvenuto in superficie, menziona un tempio di Ḥoron, divinità cananea già conosciuta dai testi ugaritici, in rapporto con l'oro proveniente dal paese di Ofir. Bibl.: B. Mazar, The Excavations at Tell Qasile ... Leggi Tutto

RA'S IBN HANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S IBN HĀNĪ Paolo Xella Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] nascere ex novo un grosso centro fondato dai re di Ugarit. Per quest'epoca, gli scavi hanno portato alla luce pp. 317-24; D. Arnaud, ibid., 61 (1984), pp. 15-23; per i testi ugaritici cfr. P. Bordreuil, A. Caquot, ibid., 56 (1979), pp. 295-315, e 57 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ugarìtico
ugaritico ugarìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Ugarìt, antica città di grande importanza archeologica situata sulla costa della Siria, abitata nel 2° millennio a. C. da varî popoli (Semiti, Egizî, Urriti, Ittiti, ecc.), e distrutta intorno al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali