• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [32]
Biografie [27]
Asia [12]
Storia medievale [10]
Filosofia [9]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Cinema [8]

Yongle

Enciclopedia on line

Yongle Nome di regno assunto da Cheng Zu (n. 1359 - m. 1424), detto anche Zhu Di, terzo imperatore (1403-24) della dinastia Ming, giunto al potere detronizzando il nipote Hui Di. Respinse i Mongoli fino alla [...] Siberia e con le sue flotte dominò i mari dell'Asia. Commissionò la grande enciclopedia che porta il suo nome, Yongle dadian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – SIBERIA – MONGOLI – ZHU DI – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yongle (1)
Mostra Tutti

confucianésimo

Enciclopedia on line

confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è [...] l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza del buddismo, nei sistemi di Zhu Xi (1130-1200) e di Wang Yangming (1472-1528), il cd. neoconfucianesimo. L'educazione dell'individuo Il c. si rivolge soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: NEOCONFUCIANESIMO – WANG YANGMING – DIVINAZIONE – METAFISICA – CONFUCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confucianésimo (4)
Mostra Tutti

Sishu («Quattro libri»)

Dizionario di filosofia (2009)

Sishu («Quattro libri») Sishu («Quattro libri») Corpus di testi della tradizione confuciana costituito dal Daxue (➔) («Il grande studio»), dallo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo») – che già costituivano [...] e infine lo Zhongyong per giungere ai misteri inaccessibili degli antichi. L’influenza dei S., e soprattutto del commentario di Zhu Xi, fu così ampia che nel 1313 la corte Yuan ne decretò l’obbligatorietà d’adozione per quanti volessero partecipare ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] vi è dubbio che questa descrizione si riferisce a una tavola di legno con tre scanalature (le tre 'parti'), nelle quali sono poste delle palline ('perle', zhu) di 'colori diversi'. Non si parla di aste alle quali le perle siano attaccate. Una cifra è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Jian Wen

Enciclopedia on line

Imperatore della Cina (n. 1377 - m. Pechino 1440 circa); secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang. Salito al trono nel 1398, dovette far subito fronte alla rivolta dello zio Zhu di, principe [...] di Yen e governatore del moderno Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Zhu Yunwen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – NANCHINO – PECHINO – YUNNAN

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] scrittore Su Shi. Nella prosa è da ricordare Ouyang Xiu e, nel campo della storia, del pensiero e della critica, le figure di Sima Guang, Zhu Xi e Wang Anshi. Durante la dinastia mongola degli Yuan (1279-1368) si sviluppò l’arte drammatica, sia per l ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] (Glosse alla dialettica moista, Mobian zhu). Di questo testo oggi sopravvive soltanto una introduzione e la fine degli Han anteriori si compie la cosmologizzazione del confucianesimo a opera di letterati quali Liu Xiang (77-6 a.C. ca.) e suo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] a quando, nel 1933, fu pubblicato da Liu Fu (1891-1934) il primo trattato completo sul contributo di Zhu alla scienza. Gli studi di Zhu Zaiyu nel campo della matematica e del calendario non subirono l'influenza dei gesuiti europei presenti in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] Hui (v. par. 2), che rielaborò e sviluppò nei suoi scritti. L'Introduzione allo studio della matematica, la prima opera di Zhu Shijie, è oggi disponibile in Cina solo in ristampe dell'edizione coreana del 1660, a partire dalla prima, pubblicata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] Siben (1273-1333) negli anni Dieci del XIV sec.; tuttavia, l'Atlante terrestre ampliato di Luo era di gran lunga superiore in scala e dettaglio alla carta di Zhu, e stabilì lo standard della cartografia cinese per i futuri anni della dinastia e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali