• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tagliamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce delle acque di tre grossi affluenti di sinistra (il Degano, il But e la Fella), piega prima a SO e poi assume la direzione NS, sboccando nella Pianura Friulana in corrispondenza del grande anfiteatro morenico che da esso prende nome. A valle di Pinzano al Tagliamento, il fiume si dirama in numerosi filoni, perdendo, per infiltrazione nei terreni permeabili dell’alta pianura, parte delle sue acque. Raggiunge la zona delle risorgive nei pressi di Casarsa della Delizia e, dopo avere attraversato Latisana, sfocia nel Mar Adriatico. Presenta notevoli complessi per la produzione di energia idroelettrica.

Vedi anche
Passo della Mauria Ampio valico delle Alpi Carniche (1295 m s.l.m.), tra Forni di Sopra e Lorenzago di Cadore; mette in comunicazione il bacino del Piave con quello del Tagliamento. Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.C. da Marco Emilio Scauro. L’estensione ... Latisana Comune della prov. di Udine (37,7 km2 con 13.409 ab. nel 2008). Nimis Comune della prov. di Udine (33,8 km2 con 2891 ab. nel 2008, detti Nimesi o Nimensi).
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PINZANO AL TAGLIAMENTO
  • CASARSA DELLA DELIZIA
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • ANFITEATRO MORENICO
  • PASSO DELLA MAURIA
Altri risultati per Tagliamento
  • Tagliamento
    Dizionario di Storia (2011)
    Fiume del Friuli-Venezia Giulia. Durante la Prima guerra mondiale, dopo lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto da parte degli austro-tedeschi, il generale Cadorna ordinò (26 ott. 1917) il ripiegamento sulla destra del T. e la costituzione di un corpo d’armata speciale come estremo tentativo ...
  • Tagliamento
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fiume del Friuli; nasce a sud est di Lorenzago e, dopo un corso di circa 170 Km, sbocca nell'Adriatico a sud est di Latisana. È ricordato una sola volta, in Pd IX 44, assieme all'Adige: i due fiumi limitano - a occidente l'Adige, a oriente il T. - la Marca Trevigiana, meglio i suoi abitanti, indicati ...
  • TAGLIAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente del fiume una polla che sorge a NO. di Forni di Sopra, a 1195 m. s. m., nel territorio del comune cadorino di ...
Vocabolario
tagliaménto
tagliamento tagliaménto s. m. [der. di tagliare], ant. – 1. L’operazione di tagliare, taglio. 2. Uccisione, strage, eccidio.
tagliare
tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per mezzo di uno strumento tagliente: t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali