• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tamburo e altre percussioni

di Leo Izzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tamburo e altre percussioni

Leo Izzo

Un battito infinito

Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate fino a tutto il 19° secolo, per essere poi riscoperte soprattutto per la loro importanza e diffusione nella musica popolare extraeuropea

Due grandi famiglie

Il suono che si ottiene battendo le palme delle mani è sicuramente uno dei più antichi che l’uomo conosca. Se però a essere colpiti e a risuonare sono oggetti, allora siamo di fronte a strumenti musicali che, per il modo in cui vengono messi in vibrazione, vengono chiamati a percussione.

In realtà l’uso del termine percussione comprende strumenti assai diversi non solo per forma e per materiale di costruzione, ma anche per il modo in cui viene prodotto il suono.

Vi è infatti una grande differenza se l’elemento che viene messo in vibrazione è un corpo solido dotato di una propria rigidità – come una barretta di legno o un piatto di metallo – o una membrana elastica messa in tensione – come la pelle di un tamburo. Gli strumenti del primo gruppo si chiamano idiofoni, quelli del secondo membranofoni.

Percuotere, scuotere, sfregare, pizzicare e così via

Il termine percussione suggerisce l’immagine di un musicista che colpisce la parte sonora di uno strumento con la mano o attraverso un apposito battente – per esempio le bacchette usate nella moderna batteria.

Anche se solitamente si parla di strumenti a percussione non bisogna dimenticare che l’azione del percuotere non è l’unica possibile su idiofoni e membranofoni ed esistono invece molti altri modi per metterli in vibrazione. In alcuni casi, come per le nacchere (in legno) e per i piatti doppi dell’orchestra (in metallo) lo strumento è costituito da due parti poste in vibrazione per urto reciproco. Il suono può poi essere prodotto per scuotimento, come nelle maracas sudamericane, un recipiente che contiene tanti piccoli semi.

Lo scacciapensieri – uno strumento popolare assai diffuso nell’Italia meridionale – va considerato un idiofono a pizzico: il suonatore infatti pizzica con il dito una lamella di metallo che tiene tra le labbra. Anche se i tamburi sono generalmente suonati percuotendo la pelle, ve ne sono alcuni – detti a frizione – dove il musicista agisce strofinando una bacchetta di legno collegata alla membrana.

Agli inizi del Novecento nell’ambito della musica jazz è stata inventata la moderna batteria, che permette al batterista di suonare contemporaneamente diversi piatti e tamburi.

Percussioni che parlano e intonano melodie

Nella maggior parte dei casi i suoni emessi dagli strumenti a percussione si dicono indeterminati se non producono altezze determinate. Anche tra i membranofoni e gli idiofoni vi sono però strumenti ad altezza determinata. La campana, per esempio, è un tipico esempio di idiofono intonato.

Alcuni idiofoni di questo tipo presentano una serie di barre disposte orizzontalmente, ognuna legata a una nota diversa. È il caso dello xilofono e della marimba (con barre in legno) o del vibrafono (con barre in metallo). In questo modo si ha a disposizione una gamma di suoni che permette di eseguire vere e proprie melodie. Tra i membranofoni sono ad altezza determinata i timpani, grossi tamburi presenti nell’orchestra sinfonica. L’intonazione di questi strumenti cambia con il variare della tensione della pelle. Con un meccanismo analogo alcune popolazioni africane riescono a variare l’intonazione di piccoli tamburi: con questi ‘tamburi parlanti’ è possibile imitare il suono della lingua fra loro parlata e così villaggi anche molto distanti possono scambiarsi brevi messaggi.

Nella maggior parte delle società le percussioni sono strettamente associate al movimento del corpo e alla danza: dalle danze rituali dei Pellirosse ai ritmi complessi ballati nelle società africane, dalla tarantella dell’Italia meridionale accompagnata dal tamburello ai ritmi di marcia delle bande militari.

Vedi anche
percussióni percussióni Gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e xilofono) e percussioni a suono indeterminato (per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre ... piatti Strumenti musicali a percussione a suono indeterminato costituiti da dischi di bronzo con cupola centrale, usati a coppie e battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due impugnature di cuoio (piatti da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... vibrafono Strumento idiofono a percussione, costituito da una serie di lamine d’acciaio accordate cromaticamente, che si suonano mediante due bacchette (fig.). Sotto ogni lamina si trova un tubo metallico, nel quale è applicata una piccola elica azionata elettricamente. Lo strumento si può usare anche senza muovere ...
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Vocabolario
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
percussionismo
percussionismo s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. […] Il secondo, «Kodo», ovvero «battito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali