• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tellurometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

tellurometro In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la resistenza elettrica delle prese di terra.

Distanziometro a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione. La strumentazione è costituita da due apparati, ciascuno dei quali è posto a un estremo della distanza da misurare: uno di essi, che agisce come stazione principale, emette un’onda continua modulata in ampiezza, la quale è ricevuta e ritrasmessa dall’altro apparato, che agisce come stazione ripetitrice. Alla stazione principale la fase dell’onda in arrivo viene confrontata con quella dell’onda in partenza e dalla differenza è dedotto il tempo impiegato per percorrere in andata e ritorno il tratto fra le due stazioni (➔ telemetria). La misura è ricondotta alla misura della distanza in linea retta fra le due stazioni; da questa distanza si passa poi, quando si conosca la quota delle due stazioni e il raggio locale di curvatura del geoide, alla lunghezza dell’arco di geodetica. Al t. è necessario quindi affiancare un teodolite per misurare la quota degli estremi della distanza in esame.

Vedi anche
ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ... sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ... precisione scienza militare Si parla di precisione di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende dalle caratteristiche costruttive dell’arma e del munizionamento impiegato, ed è tanto maggiore ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ...
Categorie
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
Tag
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • ELETTROTECNICA
  • GEODETICHE
  • TEODOLITE
  • MICROONDE
Vocabolario
telluròmetro
tellurometro telluròmetro s. m. [dall’ingl. tellurometer, nome commerciale, comp. del lat. tellus -uris «terra» e di -meter «-metro»]. – 1. In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la resistenza elettrica delle prese di terra....
radiotelèmetro
radiotelemetro radiotelèmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telemetro]. – Strumento radioelettrico che consente di determinare la distanza alla quale si trova, rispetto a esso, un oggetto capace di riflettere radioonde; è sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali