• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teodorico di Chartres

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Teodorico di Chartres


Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno avuto rapporti, direttamente o indirettamente, con la scuola della cattedrale dell’omonima cittadina francese. Le opere di T. sono molteplici, e testimoniano l’interesse dell’autore nei confronti di diverse discipline. Innanzitutto bisogna menzionare l’Eptatheucon, un manuale nel quale vengono raccolte le opere dell’antichità che sono considerate utili allo studio delle arti liberali. Per quanto riguarda il trivio (grammatica, retorica e dialettica), T. fornisce un contributo importante alla tradizione e allo studio della retorica commentando il De inventione di Cicerone e la pseudo-ciceroniana Rhetorica ad Herennium. In rapporto invece alla tradizione logica (dialettica), è importante sottolineare come T. sia probabilmente il primo a utilizzare in Occidente la versione latina degli Analitici primi e degli Elenchi sofistici di Aristotele. Come fonti del quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica), bisogna evidenziare per l’astronomia l’utilizzo delle tavole astronomiche di al-Khwārizmī nella traduzione latina di Adelardo di Bath. Nell’Eptatheucon T. attribuisce quindi grande valore allo studio delle arti liberali, le quali nel loro insieme vengono considerate come lo strumento propedeuticamente necessario allo studio della filosofia. Una delle caratteristiche più importanti che accomuna gli autori della scuola di Chartres è l’interesse verso la filosofia della natura, il cui testo di riferimento per il 12° sec. è il Timeo di Platone nella traduzione parziale con commento di Calcidio. A differenza di altri suoi colleghi, T. tuttavia non commenta il Timeo, ma lo utilizza ampiamente nel suo trattato De sex dierum operibus, un’esegesi dei primi capitoli del Genesi dove l’autore afferma esplicitamente di volere interpretare il testo sacro secondo i principi della filosofia naturale (secundum physicam), utilizzando l’interpretazione letterale a discapito di quella allegorica. In quest’opera viene affermata esplicitamente una dottrina della creazione per intermediari: secondo T. l’azione divina non si estende infatti oltre la creazione dei quattro elementi (identificati con il «cielo» e la «terra» di cui parla il Genesi), mentre i successivi passaggi (costituzione dei corpi celesti, nascita degli esseri viventi, ecc.) vengono spiegati attraverso l’azione del fuoco e del calore che pervadono l’intero Universo (dottrina questa che rimanda evidentemente a reminescenze stoiche ed ermetiche), e al movimento dei cieli. In rapporto invece alla produzione teologica di T., è opportuno ricordare come nella scuola di Chartres abbiano goduto di grande diffusione gli opuscoli teologici di Boezio (De trinitate, De hebdomadibus, ecc.). Nel secolo scorso sono stati editi alcuni commenti a questi testi attribuiti dal loro editore a T. e ai suoi allievi, ma sulla esatta paternità di tali scritti la critica è tuttora incerta.

Vedi anche
Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli Ostrogoti seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ... santo Sìmmaco papa Sìmmaco papa, santo. - Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per Simmaco ... Augusto Gaudènzi Gaudènzi ‹-zi›, Augusto. - Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî statuti bolognesi, ecc.), iniziò e diresse insieme con G. B. Palmieri ...
Tag
  • RHETORICA AD HERENNIUM
  • SCUOLA DI CHARTRES
  • OMONIMA CITTADINA
  • ADELARDO DI BATH
  • ARTI LIBERALI
Altri risultati per Teodorico di Chartres
  • TEODERICO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro il comando dei Goti orientali, stanziati tra i fiumi Sava e Drava come foederati dell’Impero romano, in successione ...
  • Teodorico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Frédéric Ieva Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio a Costantinopoli come garanzia di un patto siglato tra il suo popolo e l’Impero romano d’Oriente. Nel 473 mise ...
  • Teodorico Re degli ostrogoti
    Dizionario di Storia (2011)
    Teodorico Re degli ostrogoti (n. 454 ca.-m. 526). Figlio di Teodemiro re degli ostrogoti della stirpe degli amali. Inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio (462), ebbe modo d’istruirsi e di conoscere la civiltà greco-romana. Tornato presso il suo popolo (472), sconfisse il re dei sarmati ...
  • Teodorico
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ...
  • TEODORICO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al 469-470 ca.; un soggiorno che lasciò un'impronta indelebile nella sua formazione culturale ed ebbe un'importanza ...
  • TEODORICO, re degli Ostrogoti
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti allora nella Pannonia e nel Norico quali foederati dell'impero. A garanzia di un trattato, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali