• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postkeynesiana, teoria

di Domenico Delli Gatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

postkeynesiana, teoria

Domenico Delli Gatti

Indirizzo teorico in ambito macroeconomico della scuola di pensiero che si ispira a J.M. Keynes (➔), in particolare al Keynes della The general theory of employment, interest and money (1936). Tra i concetti fondamentali sui quali si basano i modelli p. vi sono la nozione che il sistema economico sia un processo che si muove in maniera irreversibile attraverso il tempo; il ruolo delle aspettative in un mondo incerto; il ruolo delle istituzioni economiche e politiche nel sistema economico; l’importanza dell’aspetto della distribuzione del reddito e del potere (politico, economico ecc.) per la comprensione dei problemi economici reali del mondo. Sia per l’approccio metodologico sia per le implicazioni normative, la teoria p. si contrappone alle scuole macroeconomiche ‘dominanti’, ossia agli schemi concettuali che hanno giocato in successione il ruolo di paradigma prevalente in macroeconomia, a partire da quello della sintesi neoclassica (➔ neoclassica, economia) degli anni 1950 e 1960 fino alle teorizzazioni neokeynesiane (➔ neokeynesiana, teoria) o della cosiddetta new neoclassical synthesis (➔) del primo decennio del 21° secolo.

I postkeynesiani

Nell’ambito della scuola p. si possono distinguere due filoni. Il primo, presso la University of Cambridge (UK), si sviluppò negli anni 1960 e 1970 grazie agli studi dei principali esponenti J. Robinson, N. Kaldor e L. Pasinetti. Secondo Robinson, la sintesi neoclassica, i cui maggiori rappresentanti P. Samuelson, R. Solow e F. Modigliani (➔) insegnavano presso il MIT di Cambridge (USA), esprimeva un keynesismo ‘annacquato’ e ‘imbastardito’ con elementi della scuola neoclassica. Kaldor (➔) e Pasinetti svilupparono un modello di crescita economica e distribuzione del reddito che esprime un approccio alternativo alla teoria della crescita neoclassica proposta negli stessi anni da Solow. L’approccio di Kaldor e Pasinetti alla rilettura dell’opera di Keynes sottolinea l’assonanza della ‘rivoluzione keynesiana’ in economia con la ripresa del punto di vista classico, in particolare di D. Ricardo (➔), filtrato attraverso il pensiero neoricardiano (➔ neoricardiana, teoria) di P. Sraffa, P. Garegnani e Pasinetti. ● Il secondo filone della scuola p. si è invece concentrato prevalentemente negli Stati Uniti. P. Davidson, fondatore del «Journal of Post Keynesian Economics», e H.P. Minsky ne sono le figure più rappresentative. Davidson ha elaborato un’interpretazione dell’opera di Keynes che enfatizza il ruolo dell’incertezza radicale (e non riducibile a rischio probabilistico) e della ‘liquidità’. Minsky ha ripreso alcuni temi dell’analisi di Davidson, ma l’ha sviluppato in chiave finanziaria, giungendo a formulare la cosiddetta ‘Ipotesi di instabilità finanziaria’, secondo cui, in periodi di espansione, la fragilità finanziaria degli agenti (per es. il leverage (➔) delle imprese) aumenta e conduce a una crisi finanziaria: un’ipotesi che ha trovato conferma in occasione della crisi del 2008-10.

Vedi anche
crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ...
Tag
  • SISTEMA ECONOMICO
  • MACROECONOMIA
  • NEOCLASSICA
  • STATI UNITI
  • KEYNESISMO
Altri risultati per postkeynesiana, teoria
  • postkeynesiana, teoria
    Enciclopedia on line
    Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; tuttavia è caratterizzata da specifiche differenze rispetto alle altre teorie monetariste, ...
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
teòro
teoro teòro s. m. [dal gr. ϑεωρός, voce di origine incerta]. – Nell’antica Grecia, persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία: v. teoria, nel sign. 2 a), a consultare un oracolo, o ad assistere a una festa religiosa;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali