• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teotihuacán

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teotihuacán Centro del Messico, a NE della capitale, dove sorgono i resti imponenti del primo e più esteso centro urbano della Mesoamerica preispanica, culla della civiltà che dominò l’Altopiano centrale all’inizio del periodo classico (1°-7° sec. d.C.). La città vera e propria sorse nel 1° sec. d.C., allorché iniziò la costruzione della grande piramide del Sole, e nel periodo 100-400 d.C. acquisì la sua fisionomia definitiva, basata su di un preciso disegno a scacchiera, con la realizzazione iniziale del viale dei morti e, alle sue estremità nord e sud, della piramide della Luna e del tempio di Quetzalcoatl, nonché con la successiva costruzione delle due grandi strutture della cittadella e del grande complesso (probabile mercato). La massima concentrazione demografica si ebbe nel 4°-6° sec., allorché l’influsso politico e culturale della città si estese fino ai principali centri dell’area maya. A quest’epoca risalgono i principali complessi residenziali di T., costituiti da numerose stanze contigue, variamente affrescate. Alla metà del 7° sec. T. subì un improvviso tracollo, culminato con la distruzione di gran parte della città.

Vedi anche
Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.Chichen Itza) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, ornamentali e iconografici, appartenenti ai Maya Puuc il primo e ai Toltechi il secondo. ...
Categorie
  • AMERICA in Archeologia
Tag
  • QUETZALCOATL
  • MESOAMERICA
  • MESSICO
Altri risultati per Teotihuacán
  • TEOTIHUACÁN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei") Guido Valeriano Callegari Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era cristiana. Due furono le civiltà di Teotihuacán, una più antica e florida, l'altra decadente. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali