• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della conca stessa, è sempre stata crocevia per i collegamenti in senso NS, assicurati dalla via Flaminia, e OE (Tirreno-Adriatico). I notevoli insediamenti produttivi (in primo luogo, settori siderurgico, meccanico e chimico) sorti nel suo territorio fin dall’ultimo quarto del 19° sec., sfruttando l’alto potenziale energetico assicurato dalle acque dei fiumi Nera e Velino, sono alla base della forte crescita demografica proseguita fino agli anni 1970. In quel periodo il processo edificatorio ha interessato il suburbio e la fascia periferica: l’ampliamento non ha generato un’espansione ‘a macchia d’olio’, ma è stato piuttosto di tipo lineare, con direttrici verso NO, SO e NE, mentre a S e a SE si è andata sviluppando una fascia concentrica (Campomicciolo, Cesure, San Valentino) rispetto alla zona centrale. Alla crisi dell’industria pesante (che ha interessato l’area a partire dagli anni 1980) è seguito un periodo di calo demografico, dovuto in massima parte a contrazioni del flusso immigratorio. Negli anni 1990 la tendenza negativa si è arrestata e la popolazione si è attestata intorno ai 110.000 abitanti. L’economia, che ha risentito fortemente della crisi del comparto siderurgico-meccanico, si è volta, nell’ultimo decennio del 20° sec., a opere di riconversione industriale e al potenziamento delle attività del terziario avanzato. Sviluppata anche l’industria grafico-editoriale e delle materie plastiche.

T. fu centro protourbano già nel 9° sec. a.C.; presso le acciaierie è stata scoperta una necropoli con tombe a cremazione e a fossa dell’età del Ferro (10°-8° sec. a.C.), sovrapposta ad avanzi di capanne riferibili alla cultura eneolitica di Conelle-Ortucchio. Municipio fiorentissimo dopo le guerre sociali, Interamna Nahars fu occupata da Silla e divisa tra i soldati. Devastata da Totila (540) e da Narsete (554), per tutto il Medioevo T. ebbe vita agitata, per le lotte contro le città rivali di Narni e Spoleto. Distrutta da Cristiano di Magonza (1174), resistette poi validamente a Federico II. Caduta verso la fine del 14° sec. sotto il dominio della Chiesa, si sottrasse a questo per qualche tempo dandosi agli Orsini; anche Ladislao di Napoli e Braccio da Montone vi esercitarono signoria, ma dopo il 1420 rimase definitivamente sotto il governo della Chiesa. La fondazione nel 1879 delle acciaierie diede notevole impulso alla città.

Della città antica rimangono alcuni resti dell’anfiteatro (del 32 d.C.), del teatro (della seconda metà del 1° sec. a.C.), delle mura (del 3° sec. a.C.) e di mosaici e pavimenti di case private. Tra le chiese medievali, notevoli S. Alò (12° sec.), S. Salvatore, chiesa romanica innestata in un edificio romano a pianta centrale, S. Lorenzo (13° sec.), S. Pietro (14° sec.). Monumento principale è S. Francesco (seconda metà del 13° sec., trasformata nel 15°-16°); il duomo, ricostruito nel 1653, conserva parti della primitiva costruzione romanica. Fra gli edifici civili, il palazzo Mazzancolli (14° sec.), i resti delle mura cittadine (12°-13° sec.), il palazzo Spada (Antonio da Sangallo il Giovane).

Provincia di T. (2127 km2 con 223.455 ab. nel 2020, ripartiti in 33 Comuni) Il territorio è prevalentemente collinoso, tranne che nella piana orvietana, nelle conche di T. e Narni e nei fondivalle della Nera e del Tevere. Analogo a quello comunale è stato l’andamento demografico provinciale, che alla flessione degli anni 1980 ha visto seguire un periodo di sostanziale stabilità. A fronte del decremento del capoluogo e degli altri due centri maggiori (Orvieto e Narni), nonché dei piccoli Comuni delle aree montane e altocollinari, sono cresciuti numerosi centri minori, in particolare lungo gli assi viari più frequentati (Valle Umbra e valle del Tevere). L’economia provinciale, pesantemente segnata dalla crisi del settore siderurgico, ha mostrato alla fine del 20° sec. una discreta ripresa, grazie soprattutto allo sviluppo delle attività terziarie. Buoni redditi provengono dall’agricoltura (rinomati i prodotti della viticoltura e dell’olivocoltura). In espansione il turismo (Cascata delle Marmore, Lago di Piediluco, Orvieto).

Vedi anche
Umbria Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. Caratteristiche fisiche ... Cascata delle Marmore Cascata formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (affluente del Tevere), precipitando con un salto di circa 160 m. Si trova a circa 8 km da Terni. È un’opera artificiale di sistemazione idraulica dovuta ai Romani: fin dal 271 a.C., per evitare che impaludasse la piana reatina, il fiume venne condotto ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... Angelo Tartàglia Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte del padre, ne ereditò la signoria di Lavello. Contemporaneo di Braccio da Montone e Muzio Attendolo ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CRISTIANO DI MAGONZA
  • BRACCIO DA MONTONE
  • LADISLAO DI NAPOLI
  • INDUSTRIA PESANTE
  • MATERIE PLASTICHE
Altri risultati per Terni
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. umbria (Tabelle), in questa Appendice.
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. umbria (tabelle), in questa Appendice.
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980) Violante Nelia VALENTINI Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva nel centro cittadino. Al censimento del 15 ottobre. 1961 la popolazione del comune risultò di 94.025 abitanti. Sono ...
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051) Riccardo Riccardi Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più colpite sono quella ferroviaria e quella industriale tra i fiumi Nera e Serra, e poi i quartieri urbani ...
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 603) Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione ferroviaria e per alcuni impianti industriali, espandendosi poi a nord-est tra il fiume e il torrente Serra ...
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale di una vasta e fertile conca ricca di acque, cinta da un anfiteatro di colline e medie montagne ...
  • BARNABA Manassei da Terni, beato
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Laureato in filosofia e medicina, prese l'abito francescano nel 1430. Il maggiore suo titolo di fama è quello di avere istituito i Monti di Pietà, onde rimediare alle rovinose usure che impoverivano le famiglie e i comuni. Questo merito gli attribuisce esplicitamente il cronista dell'Umbria Serafica, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
tèrno
terno tèrno agg. e s. m. [dal lat. ternus agg. «triplice», der. di tres «tre»; più frequente nel plur. terni -orum (agg. distributivo) «a tre a tre»]. – 1. agg., letter. ant. Di tre, fatto di tre parti o elementi, triplice. 2. s. m. a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali