• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tevere

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tevere

Katia Di Tommaso

Il fiume di Roma

Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano ancora costruire ponti. Dove il letto si restringeva, tra una serie di colline e un’isoletta che divideva il fiume in due bracci, era molto più facile attraversare la corrente: e lì sorse Roma. Il grande ‘merito’ del Tevere è dunque aver spinto Romolo e Remo a fondare Roma

Un fiume a singhiozzi

Il Tevere è un fiume nell’insieme piuttosto modesto dal punto di vista geografico, anche se è il maggiore dell’Italia peninsulare e convoglia le acque di un bacino piuttosto rilevante, in rapporto alle regioni interessate. Ma, in termini assoluti, certamente né il bacino (poco più di 17.000 km2) né la lunghezza complessiva (405 km) sono lontanamente comparabili ai grandi fiumi del resto d’Europa.

Il Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal versante orientale del Monte Fumaiolo, non lontano dal paese di Balze, nella provincia di Forlì-Cesena. Dopo appena 4 km, aggirato il Fumaiolo, entra in territorio toscano prendendo direzione sud; qui scorre molto vicino al tratto iniziale dell’Arno, e forma il primo dei laghi artificiali che interrompono il suo corso: il recentissimo Lago di Montedoglio è sbarrato da una diga in terra – una delle più grandi d’Europa – e serve a immagazzinare acqua per le irrigazioni, a evitare variazioni di portata troppo forti, e a produrre energia elettrica. Già in tempi antichissimi in questa zona il Tevere formava un lago, molto più vasto.

All’uscita dal lago il Tevere prosegue in direzione sud-est; il suo corso si fa sinuoso, anche se con una pendenza ancora abbastanza accentuata; tocca una serie di cittadine umbre, poi piega a sud, passa ai piedi di Perugia, riceve da sinistra il Chiascio, scorre sotto Todi, volta a sud-ovest, quindi si allarga nel bacino idroelettrico del Lago di Corbara. In quest’ultimo tratto è stato istituito il Parco fluviale del Tevere: il lago e il fiume ospitano moltissimi animali – soprattutto uccelli migratori. All’uscita dal lago riceve da destra il Paglia e piega di nuovo a sud. La pendenza ormai è ridottissima e il fiume viene interrotto ancora dal bacino di Alviano.

Riprendendo verso sud-est, con un corso tortuoso e lento, subito a valle di Orte, il fiume riceve da sinistra le abbondanti acque del Nera-Velino. Da qui, fino agli anni Trenta del 20° secolo, si navigava fino a Roma.

Fiume fatale

Altre dighe – a Gallese, Nazzano e a Castel Giubileo, all’ingresso in Roma – interrompono oggi il fiume, che procede tra svolte continue: molto bella la doppia ansa di Nazzano e Torrita Tiberina, dove è stato istituito un altro parco naturale. Da qui il Tevere piega un po’ per volta verso sud-ovest, poi riceve l’Aniene e attraversa l’area di Roma: la portata del fiume è discreta, ma il letto è stretto dalle colline vulcaniche tra le quali si è dovuto aprire la strada, mentre a monte e a valle della città è largo alcune centinaia di metri. Passata la città, il Tevere prosegue per altri 25 km circa fino al Mar Tirreno dove sfocia, tra Fiumicino e Ostia, con un piccolo delta molto ‘attivo’: soprattutto in passato, infatti, il Tevere trasportava grandi quantità di detriti, che poi si depositavano alla foce; in poco più di 2.000 anni, la foce è cresciuta così di 4 km.

Oggi, le dighe trattengono gran parte dei detriti, e dal letto del fiume è stata scavata una grande quantità di sabbia e di ghiaia, per cui il Tevere non è più in grado di far avanzare la sua foce.

La strettoia di Roma, dove per di più il Tevere è diviso in due bracci dall’Isola Tiberina, ha reso possibile l’attraversamento del fiume fin dall’antichità: ecco perché Roma è sorta proprio qui. Sul Tevere si navigava dal mare fino in Umbria e sul guado dell’Isola Tiberina convergevano altri percorsi: l’isola era, insomma, un incrocio molto importante che è stato all’origine della nascita e dello sviluppo della città più famosa del mondo. Poi, dopo la nascita di Roma, furono costruiti vari ponti, e proprio i due che uniscono l’Isola Tiberina sono i ponti più antichi, ancora in perfetto stato.

Oggi non ci possiamo rendere conto di come era il Tevere un tempo, perché – a parte le dighe a monte – un secolo fa sono stati costruiti i muraglioni, alti argini che hanno impedito al fiume di allagare Roma, cosa che invece avveniva regolarmente, nei periodi di piena, quando il fiume usciva dal suo letto, tra una collina e l’altra.

Vedi anche
Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’Aniene vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra ... Fiumicino Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con circa 63.623 ab. al 2007). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti lavori di bonifica e, successivamente, in seguito alla costruzione nei pressi dell'abitato dell'aeroporto ... Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, pollicoltura. Industria del legno e attività artigiane. ● L’antica Todi (Tuder) appartenne, probabilmente, ... Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • MONTE FUMAIOLO
  • ROMOLO E REMO
  • MAR TIRRENO
  • FIUMICINO
Altri risultati per Tevere
  • Tevere
    Enciclopedia on line
    Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare ...
  • Tevere
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tevero) Adolfo Cecilia Fiume dell'Italia centrale; nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino tosco-emiliano, e dopo un corso di 396 km, svolgendo il quale passa per la Toscana, l'Umbria, il Lazio, e bagna Roma, va a sfociare nel Tirreno con una foce a due rami, che si formano a Capo Due Rami. L'antico ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 750; App. II, 11, p. 993) Roberto Almagià Nell'ultimo ventennio più volte si sono verificate esondazioni sia nel tronco fra Orte e Roma, sia a valle di Roma. Qui sono stati eseguiti notevoli lavori di regolazione sulla riva sinistra, anche in dipendenza del Gran Raccordo anulare che traversa ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 750) Antonio BUONGIORNO I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa sulle due sponde di 18 km., di cui l'ultimo tratto in sponda destra, fra il ponte della ferrovia ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso d'acqua dell'Italia peninsulare, che nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino Centrale, e, attraversata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
gianicolènse
gianicolense gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali