• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hearst corporation, The

Enciclopedia on line
  • Condividi

Hearst corporation, The Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le sue origini nel 1887, quando il giornalista William Randolph Hearst acquistò il quotidiano San Francisco Examiner, di cui era direttore. In seguito, attraverso una serie di acquisizioni, Hearst divenne proprietario di una vasta catena di quotidiani e periodici; diede inizio nel 1920 anche a investimenti in campo radiofonico e nel 1948 acquistò la prima stazione televisiva a Baltimora. La H. C. è diventata una delle maggiori compagnie di comunicazione; ha sede a New York e dal 1979 è passata sotto la guida di F. A. Bennack jr., presidente e amministratore delegato. Pubblica 12 quotidiani (tra cui San Francisco Chronicle, Albany times union, Houston Chronicle, Midland daily news), 18 settimanali (tra cui Advertiser, Beaumont Journal) e 18 riviste mensili (tra cui Cosmo politan, Esquire, Harper's Bazaar, Marie Claire, Town & Country) e, attraverso la divisione Hearst magazines international, si occupa della stampa e di stribuzione di circa 100 testate in 26 lingue e in 41 paesi. Attiva dal 1993 nel settore multimediale attraverso la controllata Hearst interactive media, ha ampliato gli investimenti nel campo televisivo e, in seguito alla fusione con Argyle Television, ha costituito nel 1997 la Hearst-Argyle Television, proprietaria di numerose stazioni radiofoniche e televisive. Attraverso la società controllata Hearst entertainment & syndication (1989) si occupa inoltre della produzione e distribuzione di film e serie televisive. Nel 2001 Hearst-Argyle Television ha acquisito WMUR-TV, Manchester, N.H., Women.com Networks, dando vita al maggior network informatico di contenuti femminili. Nel 2002 V. F. Ganzi è succeduto alla presidenza del gruppo a F. A. Bennack; nel 2008 Ganzi, a causa di divergenze con la società, ha rassegnato le dimissioni, riconsegnando la presidenza e il ruolo di amministratore delegato a Bennack.

Vedi anche
Los Angeles Times Quotidiano fondato a Los Angeles nel 1881, tra i più importanti degli USA. Punta sulla ricchezza delle informazioni sia locali sia internazionali e, per la qualità dei suoi contenuti, ha vinto numerosi premi Pulitzer. Ha una media di ca. 843.000 lettori al giorno (2005). William Randolph Hearst Hearst ‹hë´ëst›, William Randolph. - Giornalista statunitense (San Francisco 1863 - Beverly Hills, California, 1951); direttore dell'Examiner di San Francisco, acquistò il Morning Journal (1895), cui diede veste sensazionale creando il tipo di stampa "gialla". Divenne in seguito presidente e proprietario ... Time Warner Inc. Gruppo editoriale statunitense sorto a New York nel 1989 dalla fusione della Time Inc. con la Warner Bros. Inc. (➔). Pubblica i più importanti periodici americani: Time (dal 1923), Fortune (dal 1930), Life (dal 1936), Sports illustrated (dal 1954), Money (dal 1972), People (dal 1974), Discover (dal 1980). ... News Corporation, The Gruppo multimediale che opera nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne è presidente e amministratore delegato, ha le sue origini negli anni 1950, quando Murdoch ereditò ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • GIORNALISMO in Comunicazione
  • MASS-MEDIA in Comunicazione
Tag
  • WILLIAM RANDOLPH HEARST
  • SAN FRANCISCO
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
  • INTERNET
Vocabolario
corporation
corporation ‹koopërèišën› s. ingl. [dal lat. tardo corporatio -onis: v. corporazione] (pl. corporations ‹koopërèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’italiano «persona giuridica», spesso usato come sinon. di società...
the
the 〈tè〉 (e thè) s. m. – Grafie meno corrette per tè1, che riproducono parzialmente la forma francese thé 〈té〉.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali