• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mann, Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la famiglia a Monaco senza aver concluso gli studî liceali. Tra il 1895 e il 1898 soggiornò a lungo, insieme al fratello Heinrich, a Roma e a Palestrina. Tornato a Monaco, lavorò nella redazione del Simplicissimus, ma ben presto abbandonò ogni altra occupazione per dedicarsi esclusivamente alle lettere. La prima guerra mondiale, cui M. non partecipò attivamente in quanto dichiarato inabile, segnò la rottura con il fratello Heinrich per una totale divergenza di vedute destinata a cadere solo con l'avvento del nazismo. Il dopoguerra segnò la sua definitiva affermazione, fino a farne il massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 ottenne il premio Nobel per la letteratura. Durante uno dei suoi viaggi nei Paesi Bassi, nel febbraio del 1933, maturò la decisione di non rientrare più in Germania. Si stabilì in un primo tempo sulla Riviera francese, indi nei pressi di Zurigo, infine negli Stati Uniti, dapprima a Princeton nel New Jersey, per due anni impegnato presso la locale università quale professore ospite, in seguito, per 13 anni, a Pacific Palisades in California. Nel 1936 il regime nazista lo privò della cittadinanza tedesca. Ma già prima lo scrittore aveva ottenuto quella cecoslovacca, che mantenne fino al 1944, quando divenne cittadino statunitense. Lasciati gli Stati Uniti nell'estate del 1952, tornò a risiedere in Svizzera, da ultimo a Kilchberg presso Zurigo. Fra i più tardi riconoscimenti fu anche il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei, della quale era socio straniero (1947). Erede del realismo ottocentesco tedesco, aperto alla lezione dei grandi narratori francesi e russi, sin dalla prima raccolta di racconti Der kleine Herr Friedemann (1898) M. imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese; problematica che di lì a poco, in Tristan e tanto più in Tonio Kröger (ambedue 1903), si precisa come quella dell'artista e dello spirito creativo di fronte alla società. A monte di essa si avverte la presenza di Schopenhauer, Wagner e Nietzsche, suoi dichiarati maestri. La loro lezione si coglie bene nella prima delle sue opere di vaste dimensioni, il romanzo Buddenbrooks (1901), storia del successo e del declino di una ricca famiglia mercantile di Lubecca e insieme spaccato di storia tedesca nell'epoca dell'insorgente grande capitalismo e della incipiente prussianizzazione della Germania. Dopo il dramma Fiorenza (1905), unico, non felice sconfinamento in campo teatrale, e il nuovo romanzo formalmente assai maturo Königliche Hoheit (1909), M. riprende in chiave tragica il tema del dissidio fra artista e mondo circostante con il racconto Der Tod in Venedig (1912), uno dei capolavori del decadentismo europeo. Al felice idillio narrativo Herr und Hund (1919) seguì il nuovo grande romanzo Der Zauberberg (1924), in cui alla voluta povertà dell'azione corrisponde la ricchezza delle meditazioni, riflessioni e dispute che affrontano i problemi culturali dell'epoca. Ne emerge ancora e tanto più una società malata, fatalmente declinante, privata di autentica scelta nell'alternativa fra progressismo democratico e socialità autoritariamente garantita. Dopo Mario und der Zauberer (1930), ambientato nell'Italia del "disordine" fascista, M. ritorna all'opera ciclica con Joseph und seine Brüder, 4 volumi apparsi fra il 1933 e il '43, rielaborazione in chiave mitica del racconto biblico concepita in spregio alla rifioritura dei miti germanici promossa dalla cultura di ispirazione nazista. A quello stesso periodo appartengono il romanzo goethiano Lotte in Weimar (1939) e il racconto Das Gesetz (1944), dopo i quali M. si misura ancora una volta con un progetto totalizzante nel Doktor Faustus (1947), il più arduo e suggestivo dei suoi romanzi, in cui la tormentata parabola della Germania è ripercorsa attraverso le vicende di un personaggio faustiano, il musicista d'avanguardia Adrian Leverkühn. Le opere che seguirono si collocano per lo più fra la squisita esercitazione e il "divertimento" ad alto livello: da segnalare il diaristico Roman eines Romans. Die Entstehung des Doktor Faustus (1949), il ritorno alla leggenda medievale di impianto edipeo relativa al fittizio Gregorio Papa in Der Erwählte (1951), la novella Die Betrogene (1953), le salaci e divertite Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull (1954). Tra i numerosi saggi di vario argomento, quelli che meglio definiscono il M. umanista, erede principe della tradizione culturale tedesca ed europea, sono raccolti nel volume Adel des Geistes (1945). Postumi a cura di P. de Mendelssohn (fino al 5° vol.) e poi di I. Jens, vengono pubblicati i diarî di M.: Tagebücher (9 voll., dal 1977 al 1993, per gli anni dal 1933 al 1952; il 3° vol. per gli anni 1918-21).

Vedi anche
novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ... Heinrich Mann Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi (Im Schlaraffenland ,1900; Professor Unrat ,1905) un quadro critico, dai toni talvolta aspri, della ... Cesare Càses Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura settecentesca e contemporanea. Socio corrispondente dei Lincei (1990). Di rilievo: I limiti della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • DER TOD IN VENEDIG
  • DECADENTISMO
  • SCHOPENHAUER
Altri risultati per Mann, Thomas
  • Mann, Thomas
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonella Gargano Il grande narratore del crepuscolo della borghesia Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni del 20° secolo. Il conflitto tra l’artista e il borghese, la malattia come seduzione della morte, la sfida ...
  • MANN, Thomas
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 134; App. II, 11, p. 260) Scrittore tedesco, morto a Zurigo il 12 agosto 1955. Nel dopoguerra il M. soggiornò prevalentemente in Europa; ebbe (1949) il Premio Goethe tanto dalla Repubblica Federale che da quella Democratica. Tra le sue opere dell'ultimo periodo: Die Entstehung des Doctor ...
  • MANN, Thomas
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 134) Alda MANGHI Scrittore tedesco; privato della cittadinanza tedesca nel 1936, quando già da tre anni viveva in Svizzera, si trasferì nel 1938 negli Stati Uniti d'America, ove vive tuttora, avendone assunta la cittadinanza. Negli anni dell'esilio si impegnò a fondo - con la penna e con ...
  • MANN, Thomas
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929. Alla duplice origine da padre tedesco e da madre brasiliana, e all'idea del dissidio tra nord e sud, tra mentalità germanica ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
mannano
mannano s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella manna del frassino, ecc. Se ne possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali