• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nagel, Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori di rilievo anche in ambito morale (filosofia politica, etica, filosofia del diritto).

Vita

Laureatosi presso la Cornell University (1958), è stato prof. presso la University of California a Berkeley (dal 1963), la Princeton University (dal 1966) e la New York University (dal 1980). Allievo di J. Rawls, si è interessato di etica, filosofia politica e filosofia della mente. È membro della American academy of arts and sciences.

Opere e pensiero

Segnalatosi con un'originale riflessione sul concetto di altruismo e sulla razionalità dei comportamenti da esso orientati (The possibility of altruism, 1970; trad. it. 1994), ha poi approfondito questa problematica in una prospettiva etico-politica di ispirazione kantiana volta a conciliare la sfera dei «valori personali», individualistici, con quella dei «valori impersonali», relativi al benessere collettivo (Equality and partiality, 1991; trad. it. I paradossi dell'eguaglianza, 1993). Particolare attenzione ha soprattutto ricevuto la sua posizione antiriduzionistica in sede di filosofia della mente, basata sul riconoscimento della peculiare soggettività degli stati mentali, che sfugge in linea di principio a ogni tentativo di riduzione della psicologia alle scienze naturali oggettivanti. Di grande influenza, in questa prospettiva, è stato il suo saggio What is it like to be a bat? (1974), ripubblicato nella raccolta Mortal questions (1979; trad. it. 1986). Di rilievo, inoltre, le sue radicali obiezioni alle posizioni relativistiche e postmoderniste e la conseguente difesa di alcune forme di razionalità oggettive (The last word, 1997; trad. it. 1999). Tra le altre opere si ricordano: The view from nowhere (1986; trad. it. 1988); What does it all mean? A very short introduction to philosophy (1987; trad. it. 1989); Equality and partiality (1991; trad. it. 1993); The myth of ownership: taxes and justice (in collaborazione con L. Murphy, 2002); Concealment and exposure and other essays  (2002); Secular philosophy and the religious temperament: essays 2002–2008 (2010); Mind and cosmos: why the materialist neo-Darwinian conception of nature is almost certainly false (2012; trad. it. 2015).

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • FILOSOFIA DELLA MENTE
  • CORNELL UNIVERSITY
  • EPISTEMOLOGIA
  • CALIFORNIA
  • PRINCETON
Altri risultati per Nagel, Thomas
  • Nagel, Thomas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo serbo, naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Laureatosi alla Cornell University (1958), è stato prof. presso la University of California a Berkeley (dal 1963), la Princeton University (dal 1966) e la New York University (dal 1980). Allievo di Rawls, si è interessato di etica, filosofia ...
Vocabolario
neurofilosofo
neurofilosofo s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva che «qualsiasi teoria della coscienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali