• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eliot, Thomas Stearns

di Rosa Maria Colombo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Eliot, Thomas Stearns

Rosa Maria Colombo

Lo scrittore della crisi della modernità

Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella sua opera l'esperienza traumatica delle due guerre mondiali. Al deserto spirituale delle affollate metropoli moderne ha contrapposto la virtù della parola poetica come approdo di salvezza

Lo sbarco nella terra desolata

Nato nel 1888 a Saint Louis, nel Missouri, Eliot trascorre gli anni della prima giovinezza negli Stati Uniti, formandosi all'università di Harvard. È già in corso la Prima guerra mondiale quando si trasferisce in Inghilterra e dal 1927 diventa cittadino britannico. E Londra ‒ dove vivrà stabilmente fino al 1965, anno della morte ‒ è la città che fa da sfondo ai suoi grandi poemi: La terra desolata (1922) e Quattro quartetti (1935-42).

La terra desolata è un poema narrativo in cinque sezioni, ambientato nella metropoli moderna vista come inferno, città dannata, labirinto ove tutti i personaggi si smarriscono, indipendentemente dalla loro condizione sociale. Protagonista è la folla, che scorre anonima e indistinta nelle strade come un flusso privo di direzione e di senso. Rispetto al modello classico e cristiano di città, ordinata gerarchicamente intorno a un centro nella cerchia delle sue mura, la metropoli dell'emergente società di massa è un paesaggio disgregato di relitti e rovine. Sull'ordine prevale la casualità, sull'eterno il tempo dei consumi. Al posto di una comunità di individui legati dal vincolo dell'appartenenza, un destino opprimente di solitudine e di alienazione.

Di sicuro questa paralisi dello spirito (esemplificata nella prima sezione dall'oroscopo della chiromante a pagamento che ha preso il posto del responso della Sibilla) si riferisce alla Londra storica del Novecento, il cui cuore batte il tempo della City (sede del potere finanziario e commerciale) senza continuità con quello della tradizione, evocata soltanto da frammenti di memoria. Ma la terra desolata è anche simbolica dell'universale condizione umana, del destino mortale a seguito della caduta (il peccato originale) e del rifiuto di riconoscere nel mistero del Dio che si è fatto uomo l'evento della redenzione. Il destino di Londra non è diverso da quello di Atene, Gerusalemme, Alessandria d'Egitto, Vienna, tutte crollate in quanto "città del mondo", irreali rispetto all'archetipo della "città di Dio".

Il superamento della crisi

Colpito da paralisi è il poeta, vittima e complice della crisi della modernità. Sullo scenario desolato della metropoli (vista anche come capitale dei consumi culturali) si svolge il dramma della sua impotenza. La città offre uno scenario notturno, come è quello dell'incontro mancato di Prufrock (personaggio della prima raccolta di poesie pubblicate da Eliot, Prufrock e altre osservazioni, 1917) che finisce col naufragare nelle sue ossessioni. Nella Terra desolata lo scenario è invece quello del tramonto, "l'ora violetta" in cui il mito classico (nella figura dell'indovino Tiresia) interviene a ricomporre i frammenti dell'io del poeta; ma si tratta di una salvezza ambigua, che dà senso all'arte, non alla vita. Scenario dell'alba ("l'ora incerta prima del mattino"), alla fine dei Quattro quartetti in una Londra devastata dai bombardamenti, è quello di un incontro improvviso ma non casuale, che finalmente indica una via di salvezza: l'incontro con un fantasma a più volti e più voci, che ammonisce il poeta a rinunciare umilmente alle ragioni della soggettività e a farsi portavoce di quelle "impersonali" della poesia.

In un saggio del 1919 Eliot aveva argomentato la tesi dell'impersonalità della poesia, sostenendo che l'io poetico non è la voce di un orgoglioso creatore (come in molte opere del Romanticismo), bensì una funzione del testo, un catalizzatore di elementi eterogenei. Coerente con questa teoria è la tecnica del collage praticata nella Terra desolata: un mosaico di frammenti discordanti, di citazioni tratte dalla tradizione poetica alta e di prodotti culturali di serie (il canto di Ariele ne La tempesta di Shakespeare accordato al ritmo popolare del jazz).

L'arte del collage ‒ forse la più importante innovazione artistica del Novecento ‒ è però abbandonata nei Quartetti a favore dell'allegoria, riportata al modello altissimo della Divina Commedia (Dante). Una svolta che annuncia la resurrezione della poesia dal tempo mortale delle città del mondo, innescando il movimento verticale dell'elevazione verso la visione della città di Dio.

Vedi anche
Iosif Aleksandrovič Brodskij Brodskij ‹bròtsk'i›, Iosif Aleksandrovič (anglicizzato Joseph Brodsky). - Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un periodo di reclusione (1964-65). ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Ezra Loomis Pound Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, A lume spento ... Ted Hughes (propr. Edward James Hughes, Ted). - Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • DIVINA COMMEDIA
  • LINGUA INGLESE
Altri risultati per Eliot, Thomas Stearns
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ...
  • ELIOT, Thomas Stearns
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party (1950), The confidential clerck (1954) e The elder statesman (1959). Il suo interesse per la lingua ...
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana e Charles Grandgent), fu Ezra Pound che col suo volume su The Spirit of Romance (1910) e più ancora con la sua viva ...
  • ELIOT, Thomas Stearns
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura per il 1948. Ha tenuto la cattedra di "poesia" a Harvard nel 1932-33; e confeferenze, tra l'altro, a Roma (1947). Tra le pubblicazioni più recenti, segnaliamo: Collected poems 1909-35,1936; il dramma The Family Reunion, 1939; The Idea of a Christian ...
  • ELIOT, Thomas Stearns
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; nel 1927 si naturalizzò cittadino britannico e aderì al ramo anglo-cattolico della chiesa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eliotassi
eliotassi (o eliotassìa) s. f. [comp. di elio- e -tassi (o -tassia)]. – Sinon. di eliotattismo o fototattismo.
elioteismo
elioteismo s. m. [comp. di elio- e teismo1]. – Forma primitiva di religione naturalistica, per cui si riconosce e si venera il Sole quale unica divinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali