tilla In botanica, estroflessione, in forma di vescichetta, di alcune cellule del parenchima legnoso nella cavità di un vaso (tracheide o trachea) adiacente. Per la presenza di varie t., che alla fine vengono a contatto, il lume del vaso si riempie più o meno completamente, fino a perdere talvolta la sua pervietà, così che in certi casi esso può funzionare come magazzino di riserva di granuli di amido. Le t. si formano in molte piante, particolarmente alla fine del periodo vegetativo, in alcuni casi in seguito a una ferita che leda i vasi. Talvolta possono lignificare, assumendo l’aspetto di una sclereide. Tillosi Lo stato di una pianta o del suo legno quando i vasi di questo sono ostruiti dalle tille.