• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Timor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa che raggiunge la massima elevazione con il Monte Mutis a 2345 m. Nella sezione orientale le coste sono rettilinee e spesso paludose, frastagliate quelle della sezione occidentale. La temperatura è dappertutto assai elevata, le precipitazioni si aggirano sui 1440 mm annui (Kupang). Le condizioni climatiche sono favorevoli alla coltivazione del caffè, praticata con buoni risultati. Altre colture sono quelle della palma da cocco, dell’Hevea e del legno di sandalo. Dal punto di vista amministrativo, la parte orientale dell’isola costituisce lo Stato di Timor Est (➔), indipendente dal 2002, mentre la parte occidentale fa parte della provincia indonesiana di Nusa Tenggara Orientale. I centri principali dell’isola sono Kupang e Dili.

L’economia degli isolani è basata sull’agricoltura (igname, taro, riso), integrata dalla caccia e dalla raccolta, e sull’allevamento degli animali da cortile e del maiale, che è l’animale classico dei sacrifici; le genti costiere si dedicano alla pesca e alla lavorazione della copra. Il vestiario tradizionale è di tipo indonesiano; sono diffusi il tatuaggio e la limatura, l’annerimento e la decorazione dei denti con lamine d’argento. Le armi degli indigeni, arco e freccia, lancia, spada e cerbottana, sono state sostituite del tutto da quelle moderne. I villaggi tradizionali sono spesso cinti da palizzate. La discendenza è patrilineare, ma non mancano tracce di matrilinearità in vari gruppi. Le forme di sepoltura sono varie, ma predomina l’esposizione della salma su piattaforme sopraelevate, seguita da inumazione dei resti in un secondo tempo; sono note anche forme di mummificazione.

Nell’isola non sono emersi resti di civiltà preistoriche anteriori al Neolitico. Di questo periodo esistono abitati in grotte e ripari sotto roccia, che hanno dato industria di tipo ateriano e ceramiche, dovute agli antichi abitanti di ceppo pigmoide.

Occupata dai Portoghesi all’inizio del 16° sec., nel 1618 T. fu raggiunta dagli Olandesi, che s’impadronirono della parte occidentale dell’isola. Due trattati (1859 e 1904) fra le due potenze fissarono i confini delle rispettive zone. Durante la Seconda guerra mondiale l’intera isola fu occupata dai Giapponesi. Nel 1949, con il ritiro olandese, la parte occidentale di T. confluì nell’Indonesia, la parte orientale rimase sotto il dominio del Portogallo fino alla proclamazione della Repubblica democratica di Timor Est.

Vedi anche
Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Australia Macao (port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso, e le due ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PALMA DA COCCO
  • MATRILINEARITÀ
  • MUMMIFICAZIONE
  • PRECIPITAZIONI
Altri risultati per Timor
  • TIMOR
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 95-96) Emilio MALESANI Paolo GRAZIOSI È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento di Giava e inclinata da SO. a NE. Misura in lunghezza circa 500 km. e la larghezza oscilla tra 90 e 100 ...
Vocabolario
timóre
timore timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi (il contrario...
timoróso
timoroso timoróso agg. [dal lat. tardo timorosus]. – Che è pieno di timore, che mostra timore, che esprime paura o insicurezza: se ne stava lì tutto t., in un atteggiamento t.; si volse a lui con uno sguardo t. e umile. Serve soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali