• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiourea

Enciclopedia on line
  • Condividi

tiourea Composto chimico, CH4N2S, detto anche tiocarbammide. Può esistere nelle due forme chetonica, H2NCSNH2, ed enolica, H2NC(SH)NH; quest’ultima prende anche il nome di pseudotiourea o isotiourea. Cristalli incolori, poco solubili in acqua. Si ottiene facendo reagire idrogeno solforato sulla cianammide (NCNH2+H2S⇄H2NCSNH2). Forma sali con acidi e basi e complessi con idrocarburi alifatici a catena ramificata e con cicloparaffine e per questo trova impiego nel frazionamento di miscele di idrocarburi nell’industria petrolifera; si può usare al posto dell’urea nella preparazione di materie plastiche; si usa anche come accelerante di vulcanizzazione per diverse sintesi organiche, nella preparazione di bagni di sviluppo in fotografia, come reagente analitico ecc. La t. è dotata di attività antitiroidea analoga a quella del tiouracile, composto chimico, di formula

formula

detto anche t. ciclica; cristalli incolori, inodori, di sapore amaro, poco solubili in acqua. T. e tiouracile interferiscono con il metabolismo della tiroide. Il meccanismo d’azione si basa sull’elevata capacità di inibire la perossidasi che catalizza la tappa di iodazione nella sintesi degli ormoni tiroidei.

Vedi anche
acido solfidrico Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto dai Greci, fu studiato da K.W. Scheele). Allo stato anidro (anche se liquido) non presenta proprietà acide che invece ... chetoni Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza ... catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi ... solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà, generalmente in parti di soluto per 100 o per 1000 parti (in volume ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • IDROGENO SOLFORATO
  • MATERIE PLASTICHE
  • COMPOSTO CHIMICO
  • VULCANIZZAZIONE
Altri risultati per tiourea
  • tiourea
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tiourèa [Comp. di tio- e urea] [CHF] Sostanza organica di formula H₂N-CS-NH₂ (analogo solforato dell'urea, per cui viene detta anche tiocarbamide), cristallina, incolore, che forma sali con acidi forti, complessi con molti ioni metallici e composti con idrocarburi alifatici e cicloparaffine.
Vocabolario
tiourèa
tiourea tiourèa s. f. [comp. di tio- e urea]. – Sostanza organica di formula H2N−CS−NH2 (l’analogo solforato dell’urea, per cui viene detta anche tiocarbamide), cristallina, incolore, che forma sali con acidi forti, complessi con molti...
tiocarbamide
tiocarbamide s. f. [comp. di tio- e carbamide]. – Composto organico, lo stesso che tiourea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali