• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vulcanizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. Il termine è stato usato originariamente per indicare il processo di riscaldamento della gomma con zolfo, ma oggi in senso più lato comprende ogni reazione chimica che produca effetti analoghi, non solo sulla gomma naturale, ma anche su quelle sintetiche o su qualunque altro materiale.

Tra le catene delle macromolecole costituenti la gomma non si hanno affatto o quasi legami trasversali; per questo la molecola è termoplastica e con il riscaldamento il prodotto rammollisce; riscaldata in presenza di zolfo (0,5-3% ca.), la gomma diventa soffice ed elastica e capace di rammollire solo a elevata temperatura. La v. deriva dal formarsi di legami trasversali, per il tramite di atomi di zolfo che collegano tra loro le varie catene della gomma (si possono anche formare, ma sono d’interesse minore, strutture cicliche). La v. della gomma può essere eseguita con diversi metodi: più frequentemente a caldo, mantenendo la gomma, dopo incorporazione dello zolfo, a temperatura di 140-170 °C (per la lavorazione industriale della gomma ➔ gomma); più raramente a freddo, mettendo in contatto la gomma con sostanze capaci di cedere zolfo (monocloruro di zolfo, miscele di anidride solforosa e idrogeno solforato ecc.). La velocità della v. può essere notevolmente accelerata dall’aggiunta di piccole percentuali di composti inorganici (litargirio, ossido di calcio o di magnesio ecc.), ma più frequentemente organici (anilina o suoi derivati, guanidina o suoi derivati, composti tiazolici, disolfuri ecc.). In genere la v. viene effettuata in ambiente alcalino, mentre in ambiente acido il processo viene ritardato. Se la quantità di zolfo aggiunta alla gomma è del 5-25%, si ottengono prodotti privi, o quasi, d’interesse, ma per percentuali dell’ordine del 25-30% si ottiene un materiale duro, detto ebanite, nel quale si realizza il numero massimo possibile di legami trasversali tra le molecole.

Si parla ancora di v. nel caso di reticolazione di elastomeri di sintesi o di elastomeri privi di doppi legami o di reticolazione effettuata senza zolfo, ma, per es., solo a opera del calore o di radiazioni ionizzanti.

Vedi anche
elastòmero elastòmero Polimero naturale o sintetico avente il comportamento della gomma elastica, secondo la denominazione proposta da H.L. Fisher. Si ottiene modellando la materia prima tramite estrusione o stampaggio a caldo. Gli elastomeri termoplastici sono in genere copolimeri di stirene e butadiene, poliolefine ... gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... ebanite Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno a 150 °C, in presenza di forti quantità di zolfo (25-50%) e con aggiunte anche di sostanze minerali ... polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • REAZIONE CHIMICA
  • GOMMA NATURALE
  • TERMOPLASTICA
  • MACROMOLECOLE
  • DOPPI LEGAMI
Altri risultati per vulcanizzazione
  • vulcanizzazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. Il termine è stato usato originariamente per indicare il processo di riscaldamento ...
  • vulcanizzazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vulcanizzazióne [Der. di vulcanizzare, che è da vulcano, sul modello del fr. vulcaniser] [CHF] Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi ...
  • VULCANIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 608; XVII, p. 516) Stefano OBERTO A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i fenomeni plastici vengono ostacolati. L'opinione che legami di valenze primarie leghino tra loro le diverse molecole ...
  • VULCANIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Operazione con la quale, mediante trattamento a caldo con lo zolfo o a freddo con soluzioni diluite di cloruro di zolfo in solventi inerti, la gomma passa da materiale plastico a elastico, diventa meno sensibile alle variazioni di temperatura, non è più solubile nei solventi della gomma greggia ma vi ...
Vocabolario
vulcaniżżazióne
vulcanizzazione vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo...
vulcaniżżatóre
vulcanizzatore vulcaniżżatóre s. m. [der. di vulcanizzare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato addetto alle operazioni di vulcanizzazione, nei due diversi sign. di questo termine (v. vulcanizzazione). 2. Nome generico di pressa usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali