• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ebanite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno a 150 °C, in presenza di forti quantità di zolfo (25-50%) e con aggiunte anche di sostanze minerali (ossido e solfuro di zinco, carbonato di piombo ecc.) od organiche (bitume, resine, guttaperca ecc.), a seconda della durezza e delle caratteristiche che si vogliono ottenere. In presenza di sostanze acceleranti (per es. disolfuro di tetrametiltiurame) la vulcanizzazione può anche essere condotta in tempi più brevi (15-30 minuti a 170 °C). Il prodotto è di color nero, duro, fragile, dotato di ottime proprietà dielettriche, resistente all’azione degli acidi e degli alcali, lavorabile e lucidabile. Con il calore l’e. rammollisce e può essere ridotta in forme; si lascia lavorare bene al tornio; per la resistenza agli agenti chimici è molto usata nelle industrie chimiche (recipienti, rubinetti, tubi, filtri ecc.) e anche talvolta per organi di macchine esposti a corrosione (ventole di aspiratori ecc.); in passato, per le sue proprietà dielettriche, è stata usata per farne cassette e separatori per accumulatori, calotte per magneti, pannelli e quadri. Trova anche impiego per molti oggetti d’uso comune (bocchini, pettini, penne ecc.) e anche per strumenti chirurgici e musicali.

Vedi anche
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. Il termine è stato usato originariamente per indicare il processo di riscaldamento ... gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... condensatore 1. condensatore elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce tra le due armature una differenza di potenziale V, su di esse si distribuiscono ... dielettrico In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in un mezzo non conduttore, caratteristica essenziale di un mezzo dielettrico è di essere isolante elettricamente, ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • VULCANIZZAZIONE
  • GOMMA NATURALE
  • CORROSIONE
  • TORNIO
  • ZOLFO
Altri risultati per ebanite
  • ebanite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ebanite [Nome commerc., der. di ebano, per il suo colore, sul modello dell'ingl. ebonite] [CHF] Materiale che s'ottiene riscaldando, per alcune ore, a temperature intorno a 50 °C, la gomma elastica con forti quantità di zolfo (25÷50 %) e con aggiunte anche di sostanze minerali (ossido e solfuro di zinco, ...
  • EBANITE o vulcanite
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza a temperatura ambiente ed è facilmente lavorabile. Ha color nero, somigliante all'ebano, donde ...
Vocabolario
ebanite
ebanite s. f. [der. di ebano (per l’aspetto), secondo il modello dell’ingl. ebonite]. – Materiale ottenuto riscaldando la gomma elastica con forti quantità di zolfo e con l’aggiunta di sostanze minerali o organiche; il prodotto, di colore...
èbano
ebano èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto duri e pesanti, utilizzati per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali