• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRO A SEGNO

di Luigi CHATRIAN - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRO A SEGNO

Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI

. L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo.

Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo e del giavellotto. Sino dal 1100, in varie città italiane, si eseguivano tiri con l'arco e con la balestra. Particolarmente meritevole di essere ricordata la "compagnia degli arcieri" di Aosta, costituita nel 1206 con l'alto incoraggiamento del conte Tommaso I di Savoia. Dopo l'adozione delle armi da fuoco, il tiro a segno si generalizzò. Sino dai primordî fu particolarmente favorito dai duchi di Savoia. Emanuele Filiberto concesse speciali privilegi agli "archibugieri" di Aosta e ai "cavalieri tiratori" di Chambéry.

Nel 1861 fu istituita una società per promuovere il tiro a segno nazionale, nell'intento di facilitare a tutta la gioventù il maneggio delle armi. Nel 1882, fu emanata la prima legge di fondazione del tiro a segno nazionale.

Presentemente è in vigore la legge 17 aprile 1930, n. 479, modificata dalla successiva 4 giugno 1934, n. 950. Il tiro a segno nazionale fa capo, per la parte tecnico-addestrativa, all'ispettore capo della preparazione premilitare e postmilitare della nazione. I cittadini si addestrano al tiro con armi da guerra, al tiro ridotto, a tiri di carattere libero e sportivo in "sezioni di tiro a segno", che possono esistere in ogni comune dove si raggiungano almeno 50 domande d'iscrizione. Le esercitazioni di tiro sono obbligatorie: per gli avanguardisti che abbiano compiuto i 16 anni; per i premilitari; per coloro che, non avendo prestato servizio nelle forze armate, vogliano ottenere il permesso di porto d'arme (debbono compiere almeno un corso regolamentare). Annualmente, l'"Unione italiana di tiro a segno" indice una gara nazionale a Roma, alla quale partecipano: forze armate, associazioni giovanili, enti e associazioni nazionali ed estere.

L'Unione italiana di tiro a segno assolve i suoi compiti istituzionali mediante esercitazioni di tiro al bersaglio, in luoghi che si chiamano "poligoni di tiro", del tutto simili a quelli in cui si svolgono le esercitazioni di tiro delle truppe e spesso anche in uso promiscuo. Essi debbono rispondere alla condizione che i proiettili sparati non rechino danni a cose o persone.

Negli ultimi anni i poligoni di tiro sono stati notevolmente accresciuti di numero per adeguarli alla maggiore attività richiesta dall'incremento dell'istruzione premilitare e postmilitare.

Contrariamente a quanto si praticava in passato - quando i poligoni di tiro erano preferibilmente costruzioni a carattere fisso, in muratura, con solidi ripari laterali, robuste quinte in legname in senso normale alla direzione del tiro e attrezzatura complessiva che richiedeva spese non lievi e spesso un permanente servizio di custodia - si dà ora la preferenza ai cosiddetti "poligoni aperti", per i quali sono sufficienti limitate spese e minori predisposizioni di sicurezza, perché scelti in località disabitate e non abitualmente percorsi dagli abitanti delle zone limitrofe, sicché i provvedimenti per garantire l'incolumitâ degli abitanti possono talvolta limitarsi a segnalazioni concordate con le autorità delle zone circostanti allo scopo d'indicare divieto di passaggio, durante le esercitazioni, attraverso il terreno in cui possono giungere i proiettili. Altra misura efficace di sicurezza nei poligoni aperti, è l'uso di proiettili che si deformano all'urto col bersaglio, in modo che è evitato il loro rimbalzo. L'unico inconveniente che i poligoni aperti presentano è costituito dal fatto che la loro ubicazione riesce quasi sempre meno agevolmente accessibile, dato che le località più adatte allo scopo non si trovano se non difficilmente in prossimità dei centri urbani.

Le esercitazioni di tiro vengono eseguite contro bersagli; i quali, nei poligoni aperti, possono avere caratteristiche e disposizioni assai varie, che li assimilano ai bersagli di guerra con un grado di approssimazione maggiore di quel che si possa ottenere nei poligoni chiusi, anche per le condizioni di sfondo e di luce.

I bersagli sono normalmente costituiti da un'intelaiatura di legno ricoperta di tela; hanno dimensioni, profilo e tinteggiatura diversa secondo ciò che si vuole rappresentare. Possono anche essere mobili, o nella stessa direzione del tiro (bersagli che si avvicinano o si allontanano) o in senso trasversale od obliquo, il movimento ottenendosi, con le volute intermittenze, mediante funi e carrucole azionate a distanza di sicurezza. Infine si usano bersagli meccanici a funzionamento automatico, che alternativamente compaiono e scompaiono o si trasformano in altri di diverso atteggiamento (per rappresentare, ad es., un uomo in piedi che si getta a terra). Il tutto inteso a figurare con la massima approssimazione il caso vero.

Vedi anche
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. ● Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo e delle condizioni del bersaglio, del mezzo su cui è montata l’arma, si distinguono: tiro con armi ... biathlon Gara costituita da due prove (sci di fondo a tecnica libera e tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli fissi), compresa nei Giochi olimpici invernali dal 1960 (Squaw Valley). Le prove di tiro si effettuano durante la gara di fondo su un percorso che varia da 6 a 20 km, fermandosi al poligono ... Andrea Benèlli Benèlli, Andrea. ᅳ Tiratore professionista italiano (n. Firenze 1960). Dal 1988 ha partecipato a cinque edizioni delle Olimpiadi, vincendo quelle di Atene del 2004 e ottenendo un bronzo ad Atlanta nel 1996 nella specialità dello skeet. Ha vinto inoltre due titoli mondiali (1987, 1990) e un titolo europeo ... Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato paralimpico internazionale (IPC, International Paralympic Committee), si disputa circa due settimane dopo ...
Altri risultati per TIRO A SEGNO
  • TIRO A SEGNO
    Enciclopedia dello Sport (2006)
    Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo di addestrare militarmente i cittadini, intesi come soldati e civili. La nascita delle armi da fuoco ...
Vocabolario
tiro a ségno
tiro a segno tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali