• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Togo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Togo


Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, tamberma, fulani, hausa, ecc.), il T. si situa storicamente tra i potenti Stati akan a O – in particolare l’Asante – e il Dahomey a E. Investito a più riprese nel 18° e 19° sec. dall’espansionismo dell’Asante nelle sue aree occid., la regione fu teatro nel tardo Ottocento della penetrazione tedesca, avviata dall’esploratore Gustav Nachtigal che, sulla scia di una precedente presenza missionaria e mercantile, concluse trattati con i capi locali sulla costa (1884). L’interno fu occupato tra il 1887 e il 1889, anno in cui furono fissate le frontiere della piccola colonia del T. con la Francia a E e con la Gran Bretagna a O. Nel 1914, scoppiata la Prima guerra mondiale in Europa, gli Alleati penetrarono da diverse parti nel T. portando a una rapida resa le forze tedesche. Il territorio fu sottoposto a mandato del Consiglio supremo interalleato (1919) e nel 1920 la colonia fu affidata dalla Società delle nazioni sotto forma di mandato alla Francia e all’Inghilterra, dividendo in due tronconi la popolazione ewe, che perseguì costantemente la riunificazione. Il T. britannico, con capoluogo Ho, fu annesso amministrativamente alla Costa d’Oro (od. Ghana), mentre il T. francese, cessato a seguito del referendum del 1956 il regime fiduciario, divenne una repubblica all’interno della Comunità franco-africana. Nel mandato francese il movimento nazionalista (ewe) era rappresentato dal Comité de l’unité togolaise (CUT) di S. Olympio e dal Parti de l’unité togolaise (PUT) di N. Grunitzky, primo ministro del governo autonomo (1956). Olympio gli succedette nel 1958 diventando nel 1961 presidente del T. (indipendente dal 27 aprile 1960). Nel 1963 Olympio fu assassinato in un golpe guidato da G. Eyadéma che, dopo aver instaurato un governo guidato da Grunitzky, con un nuovo colpo di Stato militare (1967) assunse la presidenza e introdusse nel 1969 il partito unico (Rassemblement du peuple togolais, RPT). L’opposizione, in esilio, tentò ripetutamente di abbattere il regime accentuando la tensione dei rapporti del T. con il Ghana e il Burkina Faso, accusati di sostenere la sovversione. Rieletto alla presidenza quale candidato unico (1986), Eyadéma ridusse sensibilmente l’intervento statale in economia, come concordato con il Fondo monetario internazionale. Dopo gravi disordini sorti in seguito a proteste popolari, nel 1992 Eyadéma introdusse il multipartitismo. Si riunì quindi una Conferenza nazionale, composta da rappresentanti statali, partiti politici, gruppi religiosi e professionali, che proclamò la propria sovranità e privò il presidente di molte sue prerogative, nominando un governo di transizione guidato da K. Koffigoh. Precedute da un fallito tentativo di golpe, viziate da brogli e caratterizzate da una bassissima partecipazione popolare, nel 1993 si svolsero le elezioni presidenziali, vinte nuovamente da Eyadéma, che primeggiò anche nelle discusse consultazioni del 1998 e del 2003. Alla sua morte (2005) l’esercito impose a capo dello Stato il figlio, F. Gnassingbé, legittimato in contestate elezioni nel 2005 e nel 2010.

Vedi anche
Benin Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. ... Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. 1. Caratteristiche fisiche Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del Burkina Faso presenta una morfologia univoca, interrotta ... Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... Gnassingbé Eyadema Eyadema ‹ëi̯adëmà›, Gnassingbé. - Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel genn. 1967 prese il potere con un colpo di stato, assumendo quindi ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GUSTAV NACHTIGAL
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Togo
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (6.191.155 ab. alcensimento 2010, 6.993.244 abitanti secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, infatti, dopo ...
  • Togo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico multipartitico e le elezioni a suffragio universale ogni cinque anni. L’opposizione ha tuttavia ...
  • Togo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, fino al Burkina Faso a N, per circa 550 km, costituendo una fascia di ampiezza variabile fra ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Togo Anna Bordoni Emma Ansovi ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, dato l'elevato tasso di accrescimento annuo, a una stima del 2006 era più che raddoppiata: le scarse ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Togo Claudio Cerreti Magali Steindler ' (XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del T. (4.397.000 ab. nel 1998), che è uno dei paesi più poveri del mondo, con indicatori sociali oltremodo preoccupanti, ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Pierluigi Valsecchi (XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648) La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media di 66,3 ab./km2. Le aree più popolate sono situate nella sezione meridionale del paese e, anzi, rispetto ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con una densità media di 40 ab. per km2, assai alta per l'Africa, che però si ripartisce irregolarmente. Accanto ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato indipendente del Ghana è entrato definitivamente (6 marzo 1957) a far parte di questo, di cui è ora ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla costa del Golfo di Guinea si spinge nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tògo²
togo2 tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti).
tògo¹
togo1 tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo t.; che toga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali