• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TŌKYŌ

di Silvio PICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TŌKYŌ (XXXIII, p. 970)

Silvio PICCARDI

Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi l'intera prefettura di T., si contavano circa 8 milioni di abitanti. Nel novembre 1945 - a causa delle evacuazioni avvenute negli ultimi due anni del conflitto e delle notevoli perdite in vite umane per i bombardamenti - la popolazione era ridotta a 3.488.824 persone. Da allora in poi vi è stato un continuo aumento: 5.000.777 nel 1947; 6.277.500 nel 1950; 8.037.084 nel 1955; 9.675.601, di cui 8.302.555 nell'area strettamente urbana, a ottobre del 1960. Le attività terziarie (commercio, servizî, trasporti) occupano il 58,5% della popolazione attiva. Alle industrie si dedica il 37,5%: cantieri navali, materiale ferroviario, automobili, macchine da cucire, industrie meccaniche varie, industrie chimiche, raffinerie di petrolio, altiforni, apparecchi ottici, materiale elettrico, cartiere, conserve, cementifici, zuccherifici, industrie tessili (seta, cotone, lana, rayon), porcellane, ecc. Le attività primarie assorbono il 4% della popolazione attiva.

Tra le principali opere pubbliche in corso di realizzazione sono degni di nota i nuovi argini che difendono dalle inondazioni i quartieri industriali orientali (Koto), dove da alcuni decennî il livello del terreno tende ad abbassarsi in conseguenza dei massicci prelevamenti di acque dal sottosuolo effettuati dalle industrie. I problemi creati dall'intensissimo traffico stradale hanno reso necessaria la costruzione in diversi punti della metropoli di grandiosi posteggi sotterranei. Inoltre entro il 1965 saranno costruiti 71 km di autostrade sopraelevate e sotterranee per i lunghi percorsi urbani, per alleggerire il traffico delle vie cittadine. Vedi tav. f. t.

Vedi anche
Kunihico Kodaira Kodaira ‹kodaira›, Kunihico. - Matematico giapponese (Tokyo 1915 - Kofu 1997), prof. dal 1951 all'univ. di Tokyo, quindi all'univ. di Princeton e dal 1965 alla Stanford Univ. (Palo Alto, California). Vincitore della Fields Medal nel 1954. In tipologia algebrica, utilizzando la tecnica dei fasci, introdotta ... Mutsuhito ‹muzuh'ito›. - Imperatore del Giappone (Kyoto 1852 - Tokyo 1912), 122º degli imperatori; salito al trono alla morte del padre, Kōmei Tennō (1867), fu incoronato l'anno dopo. Assistito da collaboratori di sicuro intuito, Mutsuhito svolse una fortunata attività di riorganizzazione interna e di espansione, ... Akihito ‹akih'ito›. - Imperatore del Giappone (n. Tokyo 1933). Sposatosi (prima volta per un erede al trono) con una donna di origine borghese, nel 1987 sostituì il padre malato nei doveri imperiali. Dopo la morte di Hirohito salì al trono (7 genn. 1989), dando inizio all'era Heisei ("compimento della pace universale"). ... Fumimaro Konoe Konoe ‹konoe›, Fumimaro. - Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico ...
Tag
  • PETROLIO
Altri risultati per TŌKYŌ
  • Tokyo
    Dizionario di Storia (2011)
    (fino al 19° sec. Edo) Capitale del Giappone, situata sulla costa orient. dell’isola Honshu. Città originariamente costruita in legno, T. conserva poche tracce del suo passato per via dei frequenti incendi, dei terremoti, nonché dei bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale. A differenza ...
  • Tokyo
    Enciclopedia on line
    (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. T. è il fulcro di una vastissima conurbazione di 34.000.000 ...
  • Tōkyō
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tōkyō Livio Sacchi La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di vista socio-antropologico ma anche urbanistico e architettonico. I dati quantitativi sono impressionanti. ...
  • Tokyo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha avuto una storia urbana terribilmente tormentata. Distrutta più volte da incendi e vicende belliche, è stata ...
  • Tokyo monogatari
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tōkyō monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; scenografia: Hamada Tatsuo; montaggio: Hamamura Yoshiyasu; musica: Saitō Kōjun. Un'anziana ...
  • TOKYO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Vittorio Franchetti Pardo (XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649) È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti amministrativi e occupa una superficie di 577 km2, con 8.163.573 ab. (1990). Il processo di concentrazione ...
  • TŌKYŌ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959) Vittorio Franchetti Pardo Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 ab. già nel 1964. Ma tale livello è stato successivamente superato da un ulteriore incremento ...
  • TŌKYŌ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa da terremoti. L'area su cui sorge l'odierna Tōkyō fu, fin dal Medioevo, in parte coperta da lagune ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
transpolare
transpolare agg. [der. di polo1, col pref. trans-]. – Che attraversa il polo: navigazione aerea t.; rotta t., quella, seguita dall’aviazione civile, che, partendo da Copenaghen e passando per il Polo Nord, giunge ad Anchorage (Alasca) per...
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali