• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toporagni elefante

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

toporagni elefante

Giuseppe M. Carpaneto

Elefantini con i baffi

I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. Non si tratta di topi né di elefanti in miniatura ma di un ordine di Mammiferi a sé stante, esclusivo del continente africano.

Si nutrono prevalentemente di Insetti che cercano con i loro acutissimi sensi, usando anche le lunghe vibrisse del muso

Elefantuli e rincocioni

L’ordine dei Macroscelidei comprende una sola famiglia (Macroscelididi) con circa 15 specie diffuse in tutti gli ambienti del continente africano, dai deserti rocciosi del Marocco alle savane erbose del Sudafrica, e perfino nelle foreste tropicali del Congo. Ovviamente, ogni specie predilige un certo tipo di ambiente e ha una propria dieta. In generale, però, si tratta di piccoli Mammiferi onnivori, che si nutrono di tutto ciò che trovano sul loro cammino, prevalentemente Insetti, Molluschi e vermi, ma anche bacche e semi.

Le specie viventi sono ripartite in 4 generi: Elephantulus è l’unico che raggiunge l’Africa settentrionale, sulle coste del Mediterraneo, Rhynchocyon vive nelle foreste tropicali, mentre Petrodromus e Macroscelides si trovano nelle savane. Il nome toporagni elefante viene dal fatto che un tempo questi animali venivano considerati una famiglia deviante di Mammiferi Insettivori, derivata dai toporagni (ricci, talpe e toporagni) e caratterizzata da un muso particolarmente lungo e flessibile. Quest’ultimo è una sorta di proboscide con cui gli animali esplorano i buchi nel terreno, le cavità tra le rocce e quelle dei tronchi. Secondo le ricerche più recenti, i Macroscelidei fanno parte di una linea evolutiva di Mammiferi originatisi in Africa e perciò detti Afroteri, come anche Proboscidati (elefanti), Iraci (procavie), Sireni (dugonghi e lamantini) e Tubulidentati (oritteropo).

Muso, orecchie e zampe

A parte il muso allungato ed estremamente mobile, i toporagni elefante colpiscono per le loro orecchie sviluppate, gli occhi generalmente grandi e le zampe allungate, simili a quelle dei canguri. Olfatto, udito e vista sono particolarmente efficienti in questi animali che, come se non bastasse, possiedono anche organi tattili molto sviluppati, come i lunghi baffi (vibrisse) che percepiscono ogni movimento tra l’erba. Infatti debbono continuamente esplorare l’ambiente in cerca di piccole prede, ma contemporaneamente si mantengono in allerta per i numerosi predatori: gufi, genette, manguste e serpenti.

I toporagni elefante sono sia diurni sia notturni, con diversa frequenza a seconda delle specie. Nelle zone calde e aride entrano in attività nel tardo pomeriggio, quando il sole comincia a calare verso l’orizzonte. Guidando di sera lungo le piste che attraversano le savane, si possono vedere questi animaletti saltellare alla luce dei fari, con la coda sollevata, come canguri in miniatura. Nel genere Rhynchocyon le zampe sono particolarmente sviluppate e il piede porta soltanto tre dita, per aumentare la potenza dell’arto. Alcune specie sono piccole come topolini domestici, altre superano le dimensioni di un ratto. Differenze nella struttura del cranio e dello scheletro distinguono questi animali dai Roditori, dagli Insettivori e da tutti gli altri Mammiferi.

Vita in famiglia

Si sa poco sulla vita sociale dei toporagni elefante. Secondo alcuni osservatori, sarebbero monogami (caso raro nei Mammiferi) e ciascuna coppia difende il proprio territorio: maschi contro maschi e femmine contro femmine. Ogni specie produce un diverso suono tamburellando il terreno con le zampe, forse per segnalare il territorio. Diversamente dai topi e dai toporagni, questi graziosi animaletti sono poco prolifici: la femmina di Rhynchocyon cirnei partorisce 1 o 2 piccoli dopo una gravidanza di circa 60 giorni. Questi sono già in grado di saltare subito dopo la nascita. In cattività, la vita dei toporagni elefanti dura circa 4 anni, ma questo record viene difficilmente raggiunto in natura a causa della forte predazione.

Vedi anche
Insettivori Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni tassonomi il termine Insettivori conserva ancora valore ... toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose vibrisse, occhi molto piccoli, orecchie piccole, arti con 5 dita provviste di piccole unghie, coda media ... oritteropo Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 kg di peso, 1-1,5 m di lunghezza coda esclusa, testa lunga con narici terminali portate su un rigonfiamento, ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • TUBULIDENTATI
  • PROBOSCIDATI
  • SUDAFRICA
  • MOLLUSCHI
  • MAMMIFERI
Altri risultati per toporagni elefante
  • MACROSCELIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori (v.), dal quale deriva il nome dell'intera famiglia: Macroscelidae (Mivart, 1868). La statura dei macroscelidi ...
Vocabolario
elefante
elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
toporagno
toporagno s. m. [comp. di topo1 e ragno, calco del lat. tardo mus aranea]. – Nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia soricidi (v.), di piccole dimensioni, simili a topi; in Italia sono comuni il t. d’acqua (Neomys fodiens),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali