• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lindgren, Torgny

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti della società svedese, ha raggiunto la notorietà con il romanzo Ormens väg på hälleberget (1982; trad. it. Il sentiero del serpente sulla roccia, 1987), dai toni più aspri e drammatici.

Vita e opere

Ha esordito nel 1965 con un libro di poesie, Plåtsax, hjärtats instrument ("Forbici per latta, strumento del cuore"), e ha poi pubblicato altre raccolte poetiche, racconti e romanzi, contrassegnati da un atteggiamento ironico e critico nei confronti della situazione politica e sociale della Svezia contemporanea. I riconoscimenti alla sua opera giungono però solo negli anni Ottanta, allorché una crisi ideologica e religiosa provoca una svolta decisiva nei suoi orientamenti letterari. A inaugurare questa nuova stagione produttiva è Ormens väg på hälleberget, un romanzo ambientato in un villaggio remoto della Svezia settentrionale alla fine dell'Ottocento, scritto nel linguaggio semplice e duro del mondo contadino. Lo stesso paesaggio fa da sfondo a molti dei racconti di Merabs Skönhet (1983; trad. it. La bellezza di Merab, 1989), nei quali al recupero del mondo rurale si affianca e si mescola l'ispirazione biblica che diviene preponderante nel successivo Bat Seba (1984; trad. it. Betsabea, 1988), una riscrittura della storia di re David e Betsabea. In Ljuset ("La luce", 1987) L. ritorna all'aspro mondo nordico, ora immerso in un alone quasi fantastico e mitico, mentre in Till sanningens lov (1991; trad. it. Per amore della verità, 1997), anch'esso ambientato nella Svezia settentrionale, ma in epoca recente, attraverso l'incontro fra il corniciaio intellettuale Theodor e la rockstar Paula, mette in scena il conflitto fra un mondo tradizionale, ancora fiducioso nel valore dell'autenticità, e una società fondata sulla manipolazione e l'esclusiva ricerca del guadagno. Su una situazione conflittuale si basa anche Hummelhonung ("Miele di calabrone", 1995), in cui due vecchi fratelli che vivono nell'odio reciproco si riavvicinano grazie all'intervento di una donna. Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano ancora: I Brokiga Blads vatten: figurer (1999; trad. it. Il pappagallo di Mahler: personaggi, 2002), una raccolta di racconti in cui si intrecciano i temi del potere dell'immaginazione e del rapporto tra arte e vita; Pölsan (2002; trad. it. La ricetta perfetta, 2004), cronaca di un singolare viaggio alla ricerca della perfezione culinaria di due stravaganti personaggi; Berättelserna ("Le storie", 2003); Dorés Bibel (2005; trad. it. Per non saper né leggere né scrivere, 2007), il cui protagonista è affetto da una incurabile forma di alessia; Klingsor (2014; trad. it. L'ultimo bicchiere di Klingsor, 2016).

Vedi anche
Nooteboom, Cees Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di Nooteboom, Cees, tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di viaggio ed è caratterizzata da una grande unitarietà e coerenza. Per Nooteboom, Cees ... Hamsun, Knut Hamsun ‹hàm-›, Knut. - Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1920, dalla sua narrativa, articolata spesso sul contrasto ... Tunström, Göran Tunström ‹tï´nström›, Göran. - Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). Tunstrom, Goran è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica è quello della separazione e dell'unità, all'interno ... Lagerlöf, Selma Lagerlöf ‹làaġërlööv›, Selma. - Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premio Nobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari del nativo Värmland e alla vita di quell'aristocrazia provinciale colta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SVEZIA
Altri risultati per Lindgren, Torgny
  • LINDGREN, Torgny
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Reggsgö (Västerbotten) il 16 giugno 1938. Ha esordito negli anni Sessanta con il volume di poesie Plåtsax, hjärtats instrument (1965, Forbici per latta, strumento del cuore), cui hanno fatto seguito altre raccolte poetiche, racconti e romanzi, dove predomina un'ironia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali