• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toronto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva settentrionale del Lago Ontario, alla foce del fiume Humber, importantissimo centro culturale, commerciale, industriale e finanziario. Edificata su pianta quadrangolare, la città ha aspetto modernissimo; dietro al porto, molto attivo nell’esportazione di prodotti agricoli e zootecnici, si estendono il quartiere degli affari, con grattacieli, sedi di uffici, banche e alberghi, e i quartieri residenziali, ricchi di parchi (High Park, Riverdale Park, Queen’s Park). Lungo la costa, sulle direttrici ferroviarie e nei quartieri suburbani, si sono sviluppate le industrie (automobilistiche, aerospaziali, cantieristiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, alimentari), favorite dalla grande disponibilità di energia elettrica. In forte espansione si presentano il settore del terziario avanzato, le attività high-tech e quelle finanziarie (a T. ha sede la principale borsa canadese). La popolazione dell’area metropolitana è andata costantemente aumentando negli ultimi 50 anni e costituisce la maggiore agglomerazione urbana del Canada; assai variegato il quadro etnico, con 60 diverse comunità nazionali. Centro culturale di primaria importanza, T. è sede di due università (fondate nel 1827 e nel 1959) e di un politecnico, oltre che di numerosissimi istituti di ricerca, teatri e musei. Intensissimo il traffico nel suo aeroporto internazionale, il più attivo del paese.

Nel 1749 i Francesi costruirono sul luogo un forte col nome di Fort Rouillé, poi Fort Toronto (da una parola urona significante «luogo di incontro»), bruciato per prevenire l’occupazione da parte degli Inglesi. Nel 1793 il governatore John Simcoe vi trasferì da Newark la sede del governo della nuova provincia del Canada superiore, dando alla nuova capitale il nome di York. Il centro fu saccheggiato e incendiato due volte nel 1813 dagli Statunitensi. Nel 1834 ricevette diritti di città, assunse il nome di T., e da allora ebbe inizio il suo sviluppo.

Edificata su pianta quadrangolare, la città ha un aspetto essenzialmente moderno. Alle spalle del porto si estende il quartiere degli affari (caratterizzato da grattacieli, sedi di uffici, banche e alberghi) in cui spicca la Canadian National Tower (1976, 553 m). Significativi gli interventi di architetti di fama internazionale: Allen Albert Galleria in Brookfield Place (S. Calatrava, 1987-92); University of Toronto (Morphosis, 2000); Ontario College of Art & Design (W. Alsop, 2002); estensione del Royal Ontario Museum (D. Libeskind, 2007).

Vedi anche
Ontario Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale ... Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato blocco ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ... Neil Young Cantautore canadese (n. Toronto 1945). Artista eclettico in bilico tra folk e rock ha prodotto una musica anticonformista e sperimentale, sia nel quartetto formato con D. Crosby, S. Stills e G. Nash, sciolto nel 1971, sia a livello solistico. Tra i suoi album: Harvest (1972), Tonight's the night (1975), ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • LAGO ONTARIO
  • TERZIARIO
  • HUMBER
Altri risultati per Toronto
  • Toronto
    Dizionario di Storia (2011)
    Capoluogo dell’Ontario. All’origine un forte francese, divenne nel 1793 sede della nuova provincia britannica del Canada superiore. Nel 1834 prese l’attuale nome e in seguito divenne la più importante metropoli canadese dal punto di vista economico e culturale.
  • TORONTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 130-131) Salvatore ROSATI Stella WEST ALTY Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si estende lungo il lago con una fronte di circa 18 km. e occupa un'area di circa 104 kmq. Il primo stanziamento ...
Vocabolario
anti-epidemia
anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu,...
gaming
gaming s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali