• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tortura

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

tortura


Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana la vediamo applicata agli schiavi, mentre era esclusa per i liberi, la cui credibilità era convalidata dal giuramento. Quest’ultima regola subì strappi sempre più gravi tanto nelle tirannidi greche quanto nella Roma imperiale, soprattutto per i reati politici: a Roma, in particolare, con l’accentuarsi dell’assolutismo se ne estesero i casi di applicazione, oltre che ai rei di lesa maestà, agli operatori di magie e ai rei di falso. Con la fine dell’impero romano d’Occidente nel complesso l’uso della t. decadde, riducendosi al minimo nei secc. 9°-12°, durante i quali la storia delle leggi sulla t. mostra una lunga lacuna. La si ­ritrova insieme alla rinascita del diritto romano e alla sistemazione di quello canonico. La regola presente nel Decreto di Graziano secondo cui la confessione non doveva essere estorta con la t. fece testo come principio generale, ma le deviazioni nella pratica furono sempre più numerose, soprattutto nei reati d’eresia, pareggiati a quelli di lesa maestà, per i quali fu ammessa una certa applicazione dei mezzi di t. così come veniva applicata una procedura speciale, più severa di quella per i reati comuni. Essendosi data, nel processo penale, un’importanza sempre maggiore alla confessione del reo, la t. si prestò come il mezzo estremo per estorcerla. Varie furono le specie di t.; la più comune, in Italia, fu il tormento della corda. Nel corso del tempo la t. non mancò di suscitare problemi morali: nelle opere dei padri della Chiesa si trovano argomenti che la condannano. Questa riprovazione morale non ebbe però, all’epoca del diritto comune, risultati apprezzabili così nella legislazione come nella prassi. Bisogna attendere il 16° sec. per trovarci di fronte a una consapevole riprovazione; nel secolo seguente era già viva la polemica per la sua abolizione; nel 18° sec. la condanna fu generale, e finì per influenzare la legislazione di molti Stati che tra gli ultimi decenni di quel secolo e i primi del 19° ne decretarono l’abolizione. Fuori d’Europa la t. era presente nelle leggi cinesi del periodo Han e venne poi mantenuta nelle più complete procedure giudiziarie dal periodo Sui in poi, che in gran parte valsero come modello anche per il Giappone antico e feudale. È tuttavia da lamentare che la t., pur ormai esclusa dagli ordinamenti giudiziari della maggioranza degli Stati, abbia continuato ad avere applicazione non sporadica in molti Paesi, non tanto contro la delinquenza comune, quanto contro avversari politici e rei di crimini considerati «speciali». Contro la t., vietata dal diritto internazionale in quanto violazione tra le più gravi dei diritti fondamentali dell’uomo, si sono ripetutamente pronunciate le maggiori organizzazioni internazionali. L’Assemblea generale delle Nazioni unite ha adottato numerose risoluzioni specificamente dedicate alla t., la cui condanna è peraltro inserita anche in tutti gli accordi internazionali sulla salvaguardia dei diritti dell’uomo.

Vedi anche
diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... Amnesty International Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson. Si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione; per processi equi e rapidi per i prigionieri politici; per l’abolizione della pena di morte, ... Guy Fawkes Fawkes ‹fòoks›, Guy. - Cospiratore (York 1570 - Londra 1606). Di famiglia protestante ma poi convertitosi al cattolicesimo, fu scelto, tra gli organizzatori della congiura delle Polveri, per accendere la miccia che egli stesso aveva sistemato sotto il parlamento. Scoperto, arrestato e sottoposto a tortura, ... inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. ● L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per tortura
  • tortura
    Enciclopedia on line
    Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato o anche possibili testimoni che parevano reticenti. Storia La ...
  • tortura
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Far soffrire e umiliare un altro essere umano Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. La tortura, praticata già nel mondo antico, fu adoperata tra il 13° e il 17° secolo soprattutto per estorcere ...
  • Tortura
    Il Libro dell'Anno 2004
    "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso e sconosciuto di Daniele Scaglione 28 aprile Destano sgomento in tutto il mondo le immagini trasmesse ...
  • Tortura
    Universo del Corpo (2000)
    Daniele Scaglione Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, il fatto di torcere le membra e, quindi, qualsiasi forma di coercizione fisica applicata a un imputato, ...
  • TORTURA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Francesco Calasso . Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne la deposizione. La tortura fu già nota al mondo antico: così, ai Greci, anche nell'epoca dello splendore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tortura
tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa...
torturare
torturare v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali