• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSCANA

di Silvio PICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)

Silvio PICCARDI

Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 (densità: 143 ab. per km2). Nonostante l'incremento complessivo della popolazione (dovuto sia all'eccedenza dei nati vivi: 3 per cento in media all'anno nel periodo 1949-56, sia all'immigrazione dall'Italia meridionale e insulare), in alcune delle aree più elevate della regione, specialmente nell'Appennino pistoiese, nell'alto Mugello e in Casentino, è in atto un fenomeno di spopolamento connesso colla decadenza dell'agricoltura montana.

Attività economiche. - La popolazione attiva nel 1951 era di 1.316.103 persone suddivise tra i diversi settori nel modo seguente: agricoltura, caccia e pesca 521.238 (39,6%), industria 447.198 (34%), commercio, trasporti, servizî, credito, assicurazioni e pubblica amministrazione 347.667 (26,4%).

L'agricoltura ha attraversato e attraversa anche in questa regione una difficile crisi, che si manifesta nella diminuzione del numero degli addetti (con abbandono delle terre meno produttive) e nel deterioramento dei rapporti tradizionali tra proprietarî e mezzadri. Un aspetto positivo della situazione consiste nel fatto che alcune fondamentali produzioni continuano - sia pure modestamente - ad aumentare, grazie al progresso delle tecniche agricole. Principali prodotti nel 1958: frumento q 8.368.300 (pari a q/ha 21,6: nel periodo 1936-39 il rendimento era di q/ha 14,4), granoturco q 1.136.600, patate q 1.619.650, bietole da zucchero q 1.178.850, uva - da vino e da tavola - q 7.487.200 (vino hl 4.961.800), olive q 514.900 (olio q 113.900). Per quanto riguarda le tecniche culturali si nota un certo aumento delle aree occupate dal vigneto e dall'oliveto specializzati. La meccanizzazione agricola si sta sviluppando notevolmente. Dal 1953 al 1956 le trattrici sono quasi triplicate, passando da 3361 a 9490 unità. Il patrimonio zootecnico, che è in aumento, comprende (1958): 484.000 bovini, 303.000 suini e 547.000 ovini.

L'industria, terminata la ricostruzione, ha dovuto affrontare i problemi della riconversione delle produzioni belliche o legate alla politica di autosufficienza economica. Nel settore estrattivo si è avuto un progressivo abbandono delle miniere di lignite, la cui produzione era incapace di sostenere la concorrenza del carbone fossile importato liberamente. A questo abbandono è seguita nel 1958 una ripresa limitata all'importante bacino esistente presso San Giovanni Valdarno, dove la meccanizzazione totale della coltivazione e la possibilità di consumare sul posto il combustibile nella nuova centrale termoelettrica di Santa Barbara hanno reso economica l'estrazione. Le industrie siderurgiche di Piombino, dopo una lunga crisi dovuta prima alle distruzioni belliche e successivamente a ragioni economiche, hanno ripreso in pieno la loro attività con impianti completamente ammodernati. Interessanti esempî di riconversione si sono avuti nell'industria aeronautica Piaggio di Pontedera, che ha intrapreso con grande successo la costruzione dei motocicli "Vespa", e nella Fonderia del Pignone di Firenze, già impegnata nella fabbricazione di materiale bellico, che - dopo una serie di vicissitudini - si è dedicata alla produzione di apparecchiature destinate all'industria petrolifera. Fiorente è tuttora l'industria pratese del lanificio (circa 20.000 addetti), che risente però dell'instabilità dei mercati di sbocco internazionali. Un discreto sviluppo ha avuto l'industria dell'abbigliamento, in buona parte ancora nella forma tradizionale della lavorazione a domicilio, a Firenze (abiti, ricami, maglierie), a Signa (maglierie), a Empoli (abiti, impermeabili). In decadenza è invece l'industria degli articoli di paglia.

La ricostruzione delle vie di comunicazione è stata completata, colla sola importante eccezione della ferrovia Firenze-San Piero a Sieve.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ... Casentino Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal Monte Penna e dall’Alpe di Catenaia. Ha aspetto di ampia e profonda conca con una breve pianura alluvionale ... Empoli Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il centro di Cortenuova. ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • SAN GIOVANNI VALDARNO
  • BIETOLE DA ZUCCHERO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per TOSCANA
  • Toscano IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, vendemmia tardiva e novello, tutte ottenute da uve provenienti ...
  • Toscana
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze. Medioevo La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle altre parti d’Italia: devastata dagli alamanni, fu poi sotto il dominio di Odoacre, dei goti, dei longobardi; ...
  • Toscana
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
  • Toscana
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giandomenico Patrizi Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle demografiche e addirittura all'undicesimo posto per il valore della densità della popolazione (che risulta inferiore ...
  • Toscana
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Il bel paesaggio per eccellenza Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è certo una fama usurpata. È una terra in cui un’antichissima presenza umana ha costruito città meravigliose e ...
  • TOSCANA
    Federiciana (2005)
    PPaolo Cammarosano All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, Arezzo), una decina di famiglie comitali e marchionali con loro territori di signoria locale, estesi talora ...
  • TOSCANA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a E dagli Appennini, a S e a S-E è divisa dal Lazio settentrionale e dall'Umbria da catene di colline e da valli. Nei ...
  • TOSCANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati del censimento del 1991, quasi tutte le province toscane perdono popolazione rispetto al decennio precedente, ...
  • TOSCANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre 1971 la popolazione residente risultò di 3.470.915 ab. (densità pari a 150 ab./km2), quella presente di 3.501.568 ...
  • Toscana
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tuscia) Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò le esperienze fondamentali della sua vita, è quasi impossibile (si veda tuttavia nell'Appendice la trattazione ...
  • TOSCANA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) di illustrazione delle spiagge toscane. Da esso si rileva che gli stessi venti dominanti, hanno un diverso ...
  • TOSCANA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
toscanismo
toscanismo (meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali