• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

totalitarismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

totalitarismo


Con il termine t. si indica il complesso degli elementi che definiscono i regimi totalitari in epoca contemporanea, differenziandoli sia da quelli democratici sia da quelli autoritari. Storicamente il concetto nasce con riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo scritto da G. Amendola per Il Mondo (1923) si parla del fascismo come «sistema totalitario» in quanto «promessa del dominio assoluto e dello spadroneggiamento completo e incontrollato nel campo politico e amministrativo», mentre l’uso del sostantivo si fa risalire a L. Basso che nel 1925 lo applicava alla realtà del partito unico «interprete dell’unanime volere». Fu lo stesso Mussolini a rivendicare per il fascismo una precisa «volontà totalitaria», capovolgendo il senso dispregiativo del termine. In seguito esso si è esteso a connotare in maniera indifferenziata sia il regime nazista, sia i vecchi e nuovi sistemi comunisti; nel linguaggio comune descrive, al di là dei diversi giudizi di valore, una forma politica caratterizzata da assenza di strutture e controlli parlamentari, dalla presenza di un partito unico, dalla soppressione delle garanzie di libertà e pluralismo proprie dello Stato di diritto. Per il filosofo R. Aron l’elemento di novità del t. rispetto alle altre forme autarchiche del passato e del presente è dato dal carattere rivoluzionario del partito unico, mentre per un altro filone di pensiero il tratto di originalità del «nuovo» t. consiste nell’essere basato sugli strumenti della comunicazione tecnologica e di legittimazione di massa. L’economista F. von Hayek ne ha sottolineato gli aspetti distruttivi della libertà economica (The road to serfdom, 1944), come conseguenza della pianificazione centralizzata e dell’invadenza di una tecnostruttura burocratica su ogni dimensione della vita sociale; H. Arendt ha pubblicato una delle opere più importanti sull’argomento (The origins of totalitarianism, 1951), individuando nel terrore l’essenza distintiva di questo regime. Le caratteristiche peculiari che delineano il modello totalitario sono: la preminenza del partito unico sullo Stato; un radicale antipluralismo politico e sociale; l’ideologia della «rivoluzione permanente» e del «nemico oggettivo» per tenere alta la mobilitazione del consenso di massa; l’impiego massiccio delle tecniche di comunicazione come strumenti di propaganda; l’uso sistematico del terrore come strumento di governo. In questo senso i regimi moderni di t. si differenziano dall’autoritarismo, nel quale sono presenti alcuni di questi elementi, ma non tutti insieme e con lo stesso grado di intensità. In partic., i regimi autoritari sono diversi dai regimi totalitari poiché ammettono limitate forme di pluralismo, sia sociale che politico, nella misura in cui risultino funzionali alle strategie di mantenimento delle riserve di sostegno e di controllo sociale.

Si veda anche Totalitarismo. Un problema storiografico

Vedi anche
dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... Hannah Arendt Arendt ‹àarënt›, Hannah. - Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli USA, dove ha insegnato nelle università di Berkeley, Princeton, Chicago ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La propaganda utilizza ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per totalitarismo
  • totalitarismo
    Enciclopedia on line
    Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. Storicamente, ...
  • totalitarismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Simona Forti Il totale controllo politico della società Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono il potere politico in modo tale che difficilmente qualcuno poteva sfuggire al loro controllo. Il nazionalsocialismo ...
  • Totalitarismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di un termine nuovo: quello di 'totalitarismo'. L'assetto politico che alcuni paesi europei assumono nel periodo compreso ...
  • TOTALITARISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Gianfranco Pasquino La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; ediz. rivista del solo Friedrich, 1967). Secondo questi autori, i regimi totalitari sono caratterizzati dalla ...
  • Totalitarismo
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    KKarl D. Bracher di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. Definizioni e controversie Sul terreno politico, come su quello scientifico, il concetto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società...
totalitarista
totalitarista s. m. e f. [der. di totalitario] (pl. m. -i). – Esponente, sostenitore del totalitarismo: lo scontro tra democratici e totalitaristi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali