• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transatlantico

Enciclopedia on line
  • Condividi

transatlantico Grande nave da passeggeri che, nel periodo tra le due guerre mondiali e fino agli anni 1960, era destinata soprattutto alle rotte atlantiche collegan­ti l’Europa con l’America. In seguito i t. sono stati ritirati dal servizio avendo il traffico aereo passeggeri sostituito quello marittimo; molti di essi sono stati posti in disarmo o destinati ad altri usi (per es., crociere).

È così chiamato nel palazzo di Montecitorio a Roma, sede della Camera dei deputati, un amplissimo corridoio antistante all’aula, dove s’incontrano i parlamentari per discutere e concludere accordi in modo informale, per parlare con dirigenti politici e con i giornalisti.

Vedi anche
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... Rex Transatlantico celere della Società di navigazione Italia, varato nel 1932 e detentore del ‘Nastro azzurro’ negli anni 1933-35. Durante la Seconda guerra mondiale rimase in disarmo a Trieste, dove, danneggiato da offese aeree, fu demolito. Titanic Grande transatlantico inglese, celebre nella storia marinara per il suo tragico naufragio in seguito a urto contro un iceberg nel viaggio inaugurale (Atlantico settentrionale, 14 aprile 1912) con la perdita di circa 1500 persone. Il disastro diede l’avvio agli accordi internazionali per la protezione ... Lusitania Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale, colò a picco al largo di Kinsale (Irlanda) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime circa (fra cui 128 Americani). L’incidente contribuì alla fine della neutralità degli USA, che ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ALTRI USI
  • EUROPA
  • ROMA
Vocabolario
transatlàntico
transatlantico transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., navali e aeree; voli transatlantici....
supertransatlàntico
supertransatlantico supertransatlàntico s. m. [comp. di super- e transatlantico] (pl. -ci). – Transatlantico di grandi dimensioni impiegato nelle rotte oceaniche tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del ’900: il famoso s. Rex; i s. italiani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali