• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trentino-Alto Adige

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Trentino-Alto Adige

Katia Di Tommaso

Montagne e biculturalismo

La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte di cultura italiana, in parte di cultura germanica e, per una più piccola quantità, di cultura ladina. Un sistema di autonomie politiche messo a punto dopo la Seconda guerra mondiale ha salvaguardato le differenze culturali senza compromettere – anzi aiutando – lo sviluppo socioeconomico della regione, che pure ha un ambiente geografico non facile. Nel processo di unificazione europea, il Trentino-Alto Adige si è venuto a trovare, così, un passo avanti rispetto a molte altre regioni

Regione a statuto speciale

Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni italiane alle quali è stata riconosciuta una forte autonomia fin dalla promulgazione della Costituzione della Repubblica. Il motivo dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige sta nel fatto che la sua popolazione è per circa un terzo di madrelingua tedesca, perché discende da genti germaniche che nel Medioevo si stanziarono a sud delle Alpi, rimanendo poi sempre in contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell’Austria, anche perché quasi tutta l’area fece parte per molto tempo dei domini dell’Impero asburgico. La popolazione di lingua tedesca è soprattutto presente nella provincia di Bolzano (che in tedesco è chiamata Südtirol «Tirolo meridionale»), dove costituisce circa i due terzi del totale.

Un’altra particolarità è nella formazione della regione, che fu unita all’Italia soltanto dopo la Prima guerra mondiale e, dopo la Seconda, fu riconosciuta regione a statuto speciale senza però che avesse una sua unità interna. In effetti, il Trentino (la provincia di Trento) per storia e popolamento era molto più simile e vicino al Veneto, tanto che in passato era chiamato Venezia Tridentina. L’Alto Adige o Tirolo meridionale, invece, aveva legami più stretti con il versante settentrionale delle Alpi.

Unire insieme le due aree ebbe l’effetto di ‘italianizzare’ la popolazione di lingua tedesca; dopo la Seconda guerra mondiale, al contrario, si volle garantire alla minoranza di lingua tedesca il rispetto della lingua e delle consuetudini locali; così, all’interno della regione autonoma, sia la provincia di Bolzano sia quella di Trento sono a loro volta autonome. La popolazione tedesca dell’Alto Adige/Südtirol è la maggioranza nella provincia di Bolzano, dove il tedesco è lingua ufficiale insieme con l’italiano, ma rappresenta appena lo 0,6% di tutta la popolazione dell’Italia. La soluzione scelta dalla Repubblica Italiana è stata molto rispettosa della specificità culturale altoatesina.

Tutta di montagna

Tutto il Trentino-Alto Adige è considerato territorio montano: insieme con la Valle d’Aosta è l’unica regione italiana in questa condizione.

In effetti, le montagne occupano tutta la provincia di Bolzano, che è la più settentrionale ed è interessata dalla catena principale delle Alpi, con molte cime che superano i 3.000 m e qualcuna (Ortles) che sfiora i 4.000; alcuni importanti passi (Resia e soprattutto Brennero) mettono in comunicazione con il versante alpino settentrionale.

Anche la provincia di Trento è occupata da catene alpine secondarie (cioè non allineate lungo la catena principale) ma imponenti e molto elevate: a ovest i gruppi dell’Ortles, del Cevedale e del Brenta; a est le Dolomiti. Anche queste montagne superano spesso i 3.500 m di altitudine.

Tutta la regione, da nord a sud, è percorsa dalla valle dell’Adige e, in provincia di Bolzano, da quelle dei suoi affluenti Isarco e Rienza. La valle dell’Adige – chiamata anche Val Venosta a monte di Merano e Val Lagarina a valle di Trento – è molto ampia e consente un’utilizzazione agricola intensa; dal punto di vista paesaggistico, in alcuni tratti fa pensare a una vera e propria pianura, specie dove praticamente si unisce, a sud di Trento, con la larga valle del Brenta.

Anche il clima, ovviamente, risente della condizione montana della regione; da nord verso sud si ha una transizione dal clima alpino (rigido e con abbondanti nevicate e vasti ghiacciai permanenti) a quello continentale, a quello prealpino (più umido e temperato) e addirittura a un clima quasi mediterraneo in certe aree meridionali della valle dell’Adige e dei dintorni del Lago di Garda – dove infatti crescono gli olivi, tipicamente mediterranei.

Il Trentino, in particolare, è ancora molto ricco di boschi e di animali selvatici, e questo spiega anche l’estensione delle aree protette, con una gran parte del Parco nazionale dello Stelvio e molti parchi naturali regionali.

La forza della tradizione

Il Trentino-Alto Adige è una delle poche regioni italiane – l’unica del Centro-Nord – in cui ancora la popolazione aumenta, grazie al fatto che le nascite sono più numerose delle morti. Il fenomeno è soprattutto accentuato nella provincia di Bolzano, dove tra la popolazione di lingua tedesca la natalità è molto più alta della media nazionale.

Nell’Alto Adige vive anche un’altra minoranza, i Ladini (in Val Badia e Val Gardena), che parlano una lingua romanza simile al friulano e soprattutto al reto-romancio che si parla nel cantone dei Grigioni in Svizzera.

La popolazione dell’Alto Adige si concentra specialmente nei fondivalle dove, oltre Bolzano/Bozen, le cittadine principali sono Merano/Meran e Bressanone/ Brixen; ma anche nelle aree più propriamente montane e nei centri minori si conserva una popolazione abbastanza numerosa, anche grazie al forte afflusso di turisti, sia d’estate sia d’inverno, che alimenta un’economia vivace.

In Trentino, la discesa verso valle della popolazione è più accentuata, anche se non ha formato grandi agglomerati oltre al capoluogo. Nelle aree interne, però, si registra una diminuzione di popolazione abbastanza preoccupante e moltissimi sono i centri abitati veramente minuscoli.

D’altra parte, per tradizione l’economia della regione si basa su un’agricoltura abbastanza ricca, quasi tutta concentrata in valle, dove si hanno produzioni rinomate come la frutta e il vino; sui pascoli di montagna, ancora utilizzati in funzione della produzione di formaggi di pregio; e sui boschi, che tuttora forniscono grandi quantità di legname.

Non c’è dubbio, però, che l’industria e i servizi costituiscano oggi la parte principale del sistema economico regionale, e che hanno sede nelle città: per l’industria, soprattutto a Bolzano (metallurgia, meccanica), a Trento (elettrotecnica), a Rovereto (tessile), e lungo un po’ tutta la valle dell’Adige (alimentari).

Turisti e villeggianti

Un elemento che riequilibra molto, anche dal punto di vista economico, la differenza tra aree montane e aree di valle è il turismo. In tutto il Trentino-Alto Adige (ma soprattutto in Alto Adige) la presenza di turisti è veramente imponente. Si tratta prevalentemente di villeggianti, che trascorrono nella regione periodi di tempo abbastanza lunghi, specialmente l’estate, e poi di persone che praticano sport invernali: le stazioni invernali sono numerosissime e ben attrezzate. I turisti nella regione (e specialmente in provincia di Bolzano) sono soprattutto stranieri: austriaci e tedeschi. Questa è senz’altro una delle ragioni che consente ai piccoli insediamenti altoatesini di resistere meglio di quelli trentini.

Oltre al turismo di villeggiatura, comunque – dato che tutta la regione è ricca di belle testimonianze storiche e artistiche – è molto sviluppato anche il turismo storico-culturale. Le principali città hanno centri storici molto interessanti e monumenti notevoli (come il grande duomo di Trento); edifici religiosi di grande interesse si trovano un po’ in tutta la regione, e così pure i castelli medievali e rinascimentali. Dovunque, poi, migliaia di appassionati possono fare splendide escursioni, dalle più semplici alle più impegnative.

Vedi anche
Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,3 km2 con 99.751 ab. nel 2007), capoluogo della provincia autonoma di Bolzano della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ... Val Venosta (ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti dai grandi conoidi di deiezione delle convalli, tra i quali quello colossale del Rio Alliz, con il corrispondente ...
Indice
  • 1 Regione a statuto speciale
  • 2 Tutta di montagna
  • 3 La forza della tradizione
  • 4 Turisti e villeggianti
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • UNIFICAZIONE EUROPEA
Altri risultati per Trentino-Alto Adige
  • Trentino DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    DOP di vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, ottenute principalmemte dai vitigni Chardonnay e Pinot Bianco; il rosso ottenuto dai vitigni Cabernet Franc , Cabernet Sauvignon, Carmenère, Merlot in purezza o uvaggio; il rosato da uve dei ...
  • Trentino-Alto Adige
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 febbr. 1948, modificato con l. costituzionale 1/10 nov. 1971, e con l. costituzionale 21/3 febbr. 1972 (il testo unificato ...
  • Trentino-Alto Adige
    Enciclopedia on line
    Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ...
  • Trentino-Alto Adige
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luciano Buzzetti Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Luciano Buzzetti Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione demografica delle due province è abbastanza simile, con una debolissima prevalenza di Trento. Nel 2005 la popolazione ...
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Olga Donati Gioia Conta Francesco Monicelli Piero Spagnesi (v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, p. 1018; III, II, p. 977; TRENTINO-ALTO ADIGE, App. III, II, p. 978; IV, III, p. 683) Popolazione. - Al censimento del 1991 ...
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio Gizzi La regione a statuto speciale sembra aver trovato nell'ultimo decennio un equilibrio politico-sociale che ...
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giuseppe MORANDINI Bruno MAVER ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, p. 1097), che si articola nelle due province di Bolzano (v. alto adige, in questa App.) e di Trento (v. trentino, in questa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui...
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali