• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Treviri

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Treviri


Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta Treverorum, la città acquistò importanza per il sito in cui era stabilita, sulla destra della Mosella, nel punto dove questa diveniva navigabile anche per le navi maggiori, e donde partivano le due strade che si dirigevano alle capitali delle due Germanie. Ai tempi di Tacito T. era colonia; come capitale della Belgica, era sede del legato e del procuratore, che estendeva la sua autorità alle due Germanie. Nei torbidi seguiti alla morte di Nerone, fu teatro di battaglie tra gli eserciti imperiali e il ribelle Civile. Con l’ordinamento dioclezianeo, fu capitale della Belgica prima, e sede del cesare d’Occidente. Tutti gli imperatori da Costantino in poi vi trascorsero parte del regno. Minacciata dai barbari, perse (forse 413) la prefettura a vantaggio di Arles. Dopo la metà del sec. 5°, T. passò in possesso dei franchi. Scelta come sede da alcuni dei re franchi, fu poi sostituita in questa funzione da Metz. La vita della città continuò sotto la protezione dei vescovi, mentre vi si insediavano i benedettini; sotto Pipino e Carlomagno, T. ebbe di nuovo un periodo di splendore. Nell’843 entrò a far parte del regno di Lotaringia; nell’870 passò al regno dei franchi orientali. Nell’898 l’arcivescovo Radbodo acquistò i diritti dei conti di T., fondando così il potere temporale della sede episcopale. Nel sec. 10° l’arcivescovo con l’appoggio imperiale riuscì a imporre il suo potere sulla città e a contrastare le resistenze dei benedettini. Accanto a questi nel sec. 13° si stabilirono nella città i domenicani e i francescani e anche l’ordine teutonico. Appoggiandosi agli ordini mendicanti, le principali famiglie si organizzarono allora nello scabinato, accordandosi col vescovo. Nel sec. 13° lo scabinato fu sostituito dal consiglio comunale. Dal 1307 al 1354 principe arcivescovo di T. fu Baldovino di Lussemburgo, fratello dell’imperatore Enrico VII. A partire da lui il principe elettore di T. occupò il terzo posto nel collegio elettorale. Nel 1436 fu istituito il consiglio delle corporazioni, che rimase al potere fino al 1580. Nel 1473 fu fondata l’università. T., che nel 1512 aveva ospitato la dieta imperiale, e nel 1522 aveva resistito con successo a F. von Sickingen, partecipò alla guerra dei contadini, scindendosi in due partiti. I cittadini si trovarono di nuovo uniti nel tentativo di introdurre la Riforma (1559), che però fallì. Nel 1580 T. dovette sottomettersi all’elettore palatino. Durante la guerra dei Trent’anni, fu occupata dai francesi dal 1632 al 1635, e ancora nel 1645; alla fine del sec. 17° e al principio del 18° si aggiunsero le devastazioni durante le guerre di Luigi XIV. L’ingresso dei francesi (ag. 1794) pose fine al dominio dell’elettore palatino. Dal 1798 T. fu la capitale del dipartimento francese della Sarre. Nel 1815 la città passò alla Prussia. Dopo la Prima guerra mondiale fu occupata da truppe alleate dal dicembre 1918 al giugno 1930.

Vedi anche
Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ... Treveri (o Treviri) Nome latino di una popolazione dell’antica Gallia Belgica, stanziata sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno. Amici dei Romani all’inizio della guerra di Cesare, nel 54-53 insorsero e furono battuti da Labieno. Estranei all’insurrezione del 52, si ribellarono nel 51 e poi nel 29 ... Baldovino di Lussemburgo Ecclesiastico (n. 1285 - m. Treviri 1354), arcivescovo di Treviri (dal 1308); si adoperò per l'elezione del fratello, Enrico VII di Lussemburgo, a re dei Romani (1308), partecipando poi all'incoronazione (1309) e seguendolo in Italia fino alla morte (1313). Sostenne poi Ludovico il Bavaro, contro Federico ... Coblenza (ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico e turistico. L’attività industriale è sviluppata nei settori meccanico, cartario e alimentare (stabilimenti ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI
  • BALDOVINO DI LUSSEMBURGO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI CONTADINI
  • ORDINI MENDICANTI
Altri risultati per Treviri
  • Treviri
    Enciclopedia on line
    (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola della Mosella e sede di industrie enologiche, tessili, meccaniche e del cuoio, ma soprattutto ...
  • TREVIRI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione delle grandi strade provenienti da Lione-Metz verso Colonia e da Parigi-Reims in direzione di Magonza, ...
  • TREVIRI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (ted. Trier; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Delio CANTIMORI Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra della Mosella, non lontana dalla confluenza della Saar, 123 m. s. m. Fu cittadella avanzata dei Romani ...
Vocabolario
rainése
rainese rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali