• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trinidad e Tobago

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia e di religione cattolica e induista.

Le due isole, scoperte e conquistate dagli spagnoli nel 16° secolo, hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962 e hanno adottato una Costituzione repubblicana nel 1976 – attribuendo al presidente della Repubblica, eletto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un sistema bicamerale: in Senato si riuniscono 31 membri, mentre nella Camera dei rappresentanti si riuniscono 41 deputati eletti ogni cinque anni. Kamla Persad-Bissessar, leader del People’s Partnership (coalizione composta da cinque partiti) e prima donna ad essere eletta presidente del Consiglio di Trinidad e Tobago, ha vinto le elezioni nel marzo 2010, conquistando una maggioranza parlamentare di 29 deputati. La piattaforma programmatica della coalizione ha individuato nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione le questioni prioritarie di politica interna da affrontare nel quinquennio governativo. I due fenomeni scaturiscono dal traffico di cocaina, le cui rotte, tra America del Sud e Nord America, passano dalle due isole caraibiche. Proprio nel tentativo di porre un freno all’ondata di crimini collegati al narcotraffico, il 21 agosto 2011, il governo di Port of Spain ha decretato lo stato d’emergenza nel paese. Il provvedimento, rimasto in vigore per sei mesi, ha scatenato una forte reazione popolare e ha portato alle dimissioni dei due primi funzionari di polizia canadesi nominati da Persad-Bissessar a inizio mandato.

Proprio il Canada, assieme a Stati Uniti e Regno Unito, è il maggior partner del paese in ambito di sicurezza, in particolare per le operazioni antidroga e contro il riciclaggio di denaro. I tre stati occidentali, con gli Stati Uniti in prima linea, rivestono inoltre un ruolo importante anche in ambito energetico, sia per gli investimenti diretti nell’industria del petrolio e del gas, sia come destinatari delle esportazioni. Trinidad e Tobago è il principale esportatore sudamericano di gas naturale e la sua economia è fortemente dipendente da tale risorsa che, unitamente al petrolio, costituisce circa il 40% del pil e l’80% delle esportazioni, ma contribuisce per solo il 5% all’occupazione.

Dati economici

Sulla questione energetica poggiano anche le delicate relazioni con il vicino Venezuela. Nel 2003 i due paesi hanno siglato un accordo per l’esplorazione congiunta dei fondali della zona marittima di confine, dimostrando di voler cooperare per raggiungere comuni obiettivi. Nel 2005, tuttavia, il Venezuela ha siglato l’accordo Petrocaribe con Cuba, Repubblica Dominicana e con la maggior parte dei paesi della Comunità Caraibica (Caricom) – Trinidad e Tobago esclusa, nonostante vanti un ruolo guida nella Comunità – aggiudicandosi così un’ampia fetta del mercato energetico a cui aspiravano anche le due isole. Dal canto suo, Trinidad e Tobago ha reagito avanzando il proposito di creare una rete infrastrutturale nell’area dei Caraibi orientali per rifornire Barbados, Saint Lucia, Dominica, Martinica e Guadalupe.

Politica

Vedi anche
Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. L’isola, di origine vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte meridionale, le ... Repubblica Dominicana Stato HispaniolaStato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono ... Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • COSTITUZIONE REPUBBLICANA
  • KAMLA PERSAD-BISSESSAR
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • COMUNITÀ CARAIBICA
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali