• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trinidad e Tobago

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù di origine indiana, africana e meticcia. Ciò si riflette, a livello religioso, nella presenza di fedi differenti: una maggioranza cristiana, consistenti presenze induiste e musulmane, ma anche fedi sincretiche di origine africana. Le isole di Trinidad e Tobago, raggiunte da Cristoforo Colombo nel 1498, sono state sotto il dominio spagnolo fino al 1797, quando sono passate sotto il controllo britannico. Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962, hanno adottato una Costituzione repubblicana nel 1976, attribuendo al presidente della Repubblica, eletto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un sistema bicamerale: in senato si riuniscono 31 membri, mentre nella camera dei rappresentanti si riuniscono 41 deputati eletti ogni cinque anni. Il primo ministro è Keith Rowley, leader del People’s National Movement e vincitore delle elezioni tenutesi nel settembre 2015 in cui ha sconfitto il premier uscente Kamla Persad-Bissessar. Il nuovo governo si trova ad affrontare difficoltà economiche dovute al calo dei prezzi degli idrocarburi e problemi di sicurezza causati dal narcotraffico. Le rotte del traffico di cocaina tra le due Americhe, passano infatti proprio dalle due isole caraibiche. Nel tentativo di arginare l’ondata di crimini collegati al narcotraffico, il 21 agosto 2011 il governo di Port of Spain ha decretato lo stato d’emergenza, rimasto in vigore per sei mesi.

Canada, Stati Uniti e Regno Unito sono i partner principali per i temi della sicurezza, in particolare per le operazioni anti-droga e contro il riciclaggio di denaro. I tre stati occidentali rivestono inoltre un ruolo importante in ambito energetico, sia per gli investimenti diretti nell’industria del petrolio e del gas, sia come destinatari delle esportazioni. Trinidad e Tobago è il principale esportatore sudamericano di gas naturale e la sua economia è fortemente dipendente da tale risorsa che, unitamente al petrolio, costituisce circa il 40% del pil e l’80% delle esportazioni, ma contribuisce per solo il 5% all’occupazione. Grazie alle risorse energetiche, Trinidad e Tobago è uno dei paesi più sviluppati dell’area latinoamericana, anche se il ribasso dei prezzi di gas e petrolio tra il 2014 e il 2015 ha provocato un significativo rallentamento dell’economia.

Sulla questione energetica poggiano anche le delicate relazioni con il vicino Venezuela. Nel 2003 i due paesi hanno siglato un accordo per l’esplorazione congiunta dei fondali della zona marittima di confine. Nel 2005, tuttavia, il Venezuela ha siglato l’accordo Petrocaribe con Cuba, Repubblica Dominicana e con la maggior parte dei paesi della comunità caraibica (Caricom). Trinidad e Tobago ne è stata esclusa, nonostante vanti un ruolo guida nella comunità. Così il Venezuela si è aggiudicato un’ampia fetta del mercato energetico a cui aspiravano anche le due isole.

Dal canto suo, Trinidad e Tobago ha reagito avanzando il proposito di creare una rete infrastrutturale nell’area dei Caraibi orientali per rifornire Barbados, Saint Lucia, Dominica, Martinica e Guadalupe.

Dati generali
Politica
Economia

Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • COSTITUZIONE REPUBBLICANA
  • KAMLA PERSAD-BISSESSAR
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • CRISTOFORO COLOMBO
Altri risultati per Trinidad e Tobago
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. Il censimento del 2011 ha confermato la divisione della popolazione (1.328.019 ab.) in due grandi ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono per lo ...
  • Trinidad e Tobago
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la ...
  • Trinidad e Tobago
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare caraibico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Amministrate dalla Gran Bretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle Indie occidentali. La vita politica interna fu per un quarantennio ...
  • Trinidad e Tobago
    Enciclopedia on line
    Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni (App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni A una stima del 1998 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.283.000 ab., circa 49.000 in più rispetto ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.234.388 ab., circa 180.000 di più rispetto a dieci anni prima e quasi 300.000 di più rispetto al 1970. ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti al Sudamerica, divennero stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico il 31 agosto 1962. Dal 1° agosto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali