• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trivùlzio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, Gabriele, Riccardo e Accomio presero parte alla congiura contro Gian Maria Visconti (1412). La stessa posizione antiviscontea assunse Ambrogio, mentre il fratello Erasmo (m. 1459) si schierò a favore dei Visconti e degli Sforza, e fu maresciallo generale. Con gli Sforza i T., divisi in varî rami, assunsero una posizione importantissima nella vita politica milanese. Tra i membri del ramo T. di Casteltidone (estinto nel 1549) si ricordano Giacomello, che fu tra i negoziatori della pace di Lodi (1454), Giacomo, potente con la dominazione francese, ma spogliato dei suoi feudi col ritorno degli Sforza (1521). Del ramo T. di Borgomanero si ricordano: Antonio (m. 1509), cardinale (1500); Teodoro (v.); Agostino (m. 1548), cardinale (1517), legato a latere per la Francia, ostaggio agli imperiali per la liberazione di Clemente XII (1527). Del ramo dei T. marchesi di Vigevano e conti di Mesocco si ricordano: Antonio (m. 1454), uno dei protagonisti del trapasso di Milano, attraverso la Repubblica Ambrosiana, dai Visconti agli Sforza; suo figlio Gian Giacomo, detto il Magno (v.); e il nipote ed erede di questo Gian Francesco (v.). Del ramo dei signori di Formigara: Ranieri Renato (v.), generale e diplomatico, e il nipote Renato (m. 1543), letterato di qualche merito. Del ramo dei conti di Melzo, si ricorda Scaramuzza (m. 1527), giureconsulto, vescovo di Como (1508) e cardinale (1517), infine, vescovo di Piacenza (1522). Del ramo dei conti di Melzo principi dell'Impero si ricordano: Antonio (m. 1559), cardinale (1557); Alessandro Teodoro (n. 1694 - m. 1763), fondatore della biblioteca e delle altre raccolte trivulziane, alle quali dette preziosa collaborazione il fratello abate Carlo (n. 1715 - m. 1789), che raccolse dipinti e manoscritti, e definitiva importanza il nipote Gian Giacomo (v.); la collezione di quadri e la biblioteca furono cedute nel 1935 alla città di Milano, e sono collocate nel Castello Sforzesco. Allo stesso ramo di Melzo appartenne il generale Alessandro (v.). Da ricordare anche, di un ramo collaterale, ma recante lo stesso predicato, Gian Giacomo Teodoro (v.). n Gian Battista, arciprete del Duomo di Milano dal 1538 al 1540, ha dato il nome dei T. al celebre candelabro di bronzo da lui donato al Duomo nel 1562 (candelabro T.) e ivi custodito, insigne opera d'arte romanica, attribuita allo stesso Nicola di Verdun o, da altri, a scuola inglese o dell'Italia settentrionale.

Vedi anche
Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Trivùlzio, Gian Giacomo, detto il Magno Trivùlzio, Gian Giacomo, detto il Magno. - Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona (1486). Allontanato da Milano da Ludovico il Moro, ... Luigi I Gonzaga (noto anche come Ludovico). - Capitano generale (1268 circa - 1360) di Mantova. Podestà di Modena (1313), di Mantova (1318) e di Parma (1319). Formatasi una potenza economica considerevole, che si estendeva da Mantova a Ivrea, nel 1328, con l'aiuto degli Scaligeri, rovesciò la signoria dei Bonacolsi ... Pallavicino Trivùlzio, Giorgio Guido, marchese Pallavicino Trivùlzio ‹... -z-›, Giorgio Guido, marchese. - Patriota (Milano 1796 - Genestrelle, Casteggio, 1878). Membro della setta segreta dei federati, allo scoppio del moto piemontese del marzo 1821 si recò a Novara, quindi a Torino, ove ebbe dei contatti infruttuosi con Carlo Alberto. Tornato a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA AMBROSIANA
  • OTTONE VISCONTI
  • ARTE ROMANICA
  • BORGOMANERO
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per Trivùlzio
  • TRIVULZIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo Guido Mor . Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII troviamo un Giovanni, nel 1170-1184, e un Enrico, console di giustizia nel 1187. La famiglia fu riconosciuta fra ...
Vocabolario
trivulziano
trivulziano agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco...
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali