• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Troade

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le vicende della T. sono note dagli scavi di Troia-Hısarlık, la regione sembra essere stata in potere dei Frigi; a questo periodo risale l’insediamento di colonie greche sulle sue coste. Più tardi fu dominio dei Lidi, quindi dei Persiani (546), sino al 334 quando fu conquistata da Alessandro Magno. Contesa nella prima età ellenistica tra i successori di Alessandro, fu di Antigono Monoftalmo, poi di Lisimaco, dei Seleucidi fino alla metà del 3° sec., dei re di Pergamo e infine dei Romani (provincia Asia). Successivamente la T. seguì le vicende dell’Anatolia settentrionale.

Vedi anche
Simoenta (gr. Σιμόεις) Nome antico di un fiume della Troade abitualmente identificato con l’odierno Dumbrek. Confluisce nello Scamandro. Misia (gr. Μυσία) Antica regione dell’Asia Minore, confinante con Lidia, Frigia e Bitinia. Si divideva in varie parti, non ugualmente delimitate nel tempo: la M. Minore o Olimpene, sulle rive dell’Ellesponto e della Propontide sino all’Olimpo, chiamata anche Ellesponto; la M. Maggiore o Pergamena, comprendente ... Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... Telefo (gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Secondo una tradizione fu messo in un’arca con la madre e gettato in mare ma, salvatosi, fu allevato alla corte di Teutrante re di Misia. Secondo un’altra versione Telefo nacque sul Partenio da Auge, che, data a Nauplio per ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • ANTIGONO MONOFTALMO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ETÀ ELLENISTICA
  • COLONIE GRECHE
  • ELLESPONTO
Altri risultati per Troade
  • Troade
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica dell’Anatolia, corrispondente all’estremo angolo nordoccid. della od. Turchia. In età storica la regione sembra essere stata in potere dei frigi; a questo periodo risale anche l’insediamento di numerose colonie greche sulle sue coste. Più tardi passò ai lidi, quindi (546) ai persiani; ...
  • Troade
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Regione storica dell'Asia minore, tra l'Ellesponto e il golfo di Adramittio, dominata dal monte Ida. Fu dapprima in potere dei Frigi, indi dei Lidi, per essere poi conquistata dai Persiani (546 a.C.) sino al 334, anno in cui cadde in potere di Alessandro Magno. Ne fu capitale Troia (v.). La T. non è ...
Vocabolario
inseminato
inseminato agg. [comp. di in-2 e seminato, part. pass. di seminare], letter. – Non seminato, e perciò incolto: campo, terreno i.; Ed oggi nella Troade inseminata Eterno splende a’ peregrini un loco (Foscolo).
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali