• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tromba e altri ottoni

di Leo Izzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tromba e altri ottoni

Leo Izzo

Il suono più squillante

La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno dello strumento. La tromba, nelle sue forme più semplici, ha un’origine antichissima; solo nel corso del 17° secolo iniziò a essere perfezionata e trovò un ruolo stabile nell’orchestra insieme ad altri ottoni come il trombone e il corno

Le caratteristiche costruttive

Come ogni altro aerofono (strumenti musicali), anche nella tromba la materia vibrante che genera il suono è l’aria. Se riduciamo la tromba alle sue componenti essenziali possiamo descriverla come un tubo cavo. Per emettere il suono non è sufficiente soffiare: il musicista infatti deve appoggiare le labbra a una estremità del tubo – detta bocchino – e, insufflando nello strumento, mettere in vibrazione l’aria con le labbra. La forma e il materiale di costruzione dello strumento conferiscono al suono risultante differenti altezze e intensità.

Il timbro dipende dalla forma del tubo – o, più propriamente, condotto sonoro –, che può essere prevalentemente cilindrico, come nella tromba moderna, ma anche conico (come nei corni), dritto (come nel dijeridoo australiano, ricavato da un arbusto) oppure ricurvo (come in tutti gli ottoni usati nell’orchestra) e può terminare con una dilatazione detta campana. La lunghezza del condotto sonoro determina invece l’altezza del suono: più esso è lungo più la nota risultante sarà grave.

Un suono potente

Con il termine tromba solitamente si intende lo strumento in ottone – assai perfezionato e versatile – attualmente in uso nell’orchestra sinfonica o nei complessi jazz. Secondo l’organologia – la disciplina che studia le caratteristiche degli strumenti musicali – possiamo però allargare la definizione a tutti gli strumenti ad aria in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle labbra del musicista, come per il corno e per il trombone.

Nella storia dell’uomo e nelle diverse culture esistenti nel mondo è possibile incontrare una grande varietà di trombe, con differenze che vanno dai materiali utilizzati alla forma dello strumento. Prima di costruire strumenti a fiato attraverso la fusione dei metalli, infatti, l’uomo ricavò le prime trombe rudimentali da elementi cavi già presenti in natura, come grosse conchiglie, lunghe ossa, fusti vegetali e canne di bambù.

Inoltre, la musica non è stata la prima e unica finalità della tromba: la potenza di suono di questo strumento lo rende infatti adatto a comunicare a grandi distanze. Per questo il suono della tromba è stato spesso utilizzato come segnale sonoro durante la caccia o sul campo di battaglia. È anche per questo motivo che in molte civiltà la tromba ha rappresentato un simbolo di potere. Questo strumento infatti non poteva mancare nelle celebrazioni delle corti rinascimentali o nelle parate militari. Infine non va dimenticato il suono più temuto nella storia dell’uomo: quello delle trombe del Giudizio universale.

Da segnale sonoro a strumento musicale

Nonostante la tromba fosse conosciuta già in epoca egizia e romana, fino al tardo 16° secolo essa non venne considerata al pari di altri strumenti musicali. Le prime trombe, infatti, non permettevano di ottenere una grande varietà di note e avevano notevoli problemi di intonazione. Costruite dapprima in legno e poi in bronzo o argento, nell’antichità le trombe avevano la canna dritta; solo alla fine del Medioevo, per evitare trombe di eccessiva lunghezza, si cominciò a usare la canna ricurva secondo il modello tuttora in uso.

I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento permisero di inserire questo strumento in organici orchestrali più ampi, incentivandone l’utilizzo. Solo nell’Ottocento però venne inventato il sistema di valvole e pistoni che permise finalmente di poter eseguire tutte le note della scala cromatica. Questo meccanismo aggiunse alla tromba tre tasti con i quali fu possibile deviare il flusso d’aria e, di conseguenza, allungare o accorciare la colonna d’aria all’interno dello strumento, cambiando così l’altezza della nota prodotta.

Nei tromboni a coulisse la lunghezza del condotto sonoro viene modificata in un modo molto più visibile, estendendo con il braccio una parte allungabile dello strumento.

Vedi anche
trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ...
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • STRUMENTO MUSICALE
  • SCALA CROMATICA
  • TROMBONE
  • MEDIOEVO
Altri risultati per tromba e altri ottoni
  • tromba
    Enciclopedia on line
    musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento permisero di inserire questo strumento in organici orchestrali ...
  • tromba
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, e ora usato anche per altoparlanti e per realizzare diffusori sonori direzionali (ebbe applicazioni di questo ...
  • TROMBA e TROMBONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono inizialmente costituiti da corna di animali, da canne, da conchiglie marine e simili entro cui gli uomini primitivi ...
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali