• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trota

Enciclopedia on line
  • Condividi

trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua dolce, predilige le acque fredde, i torrenti di montagna, i laghi. Alcune dette t. marine, scendono al mare, o compiono migrazioni tra questo e le acque dolci. Si riproduce nei mesi freddi.

v. fig.

Per le loro carni pregiate le t. vengono allevate in tutti i paesi europei. La t. di torrente (forma fario; v. fig.) può raggiungere 60 cm di lunghezza; la t. di lago (forma lacustris) può raggiungere 1 m. Una forma (carpio) particolare del Lago di Garda è il carpione, caratterizzato da due periodi riproduttivi annuali. Da molti anni è stata importata in Europa e anche in Italia la t. arcobaleno (Salmo gairdneri) originaria dell’America, che si presta all’allevamento perché sopporta temperature di 24-25 °C, mentre la t. europea non tollera temperature superiori a 18 °C.

Dato il piccolo numero di uova deposte dalle t. (poco più di un migliaio) e la brevissima sopravvivenza degli spermatozoi nell’acqua (10-30 s), nell’allevamento artificiale delle t. (troticoltura) per aumentare il numero delle uova fecondate e di quelle schiuse si utilizza la fecondazione artificiale. L’incubazione delle uova viene fatta in appositi apparecchi o, nei grandi stabilimenti di piscicoltura, in grandi vasche, nelle quali sono posti telai per sostenere le uova. Per il ripopolamento di piccoli corsi d’acqua sono in uso cassette di plastica, mediante le quali è possibile far soggiornare le uova nell’ultima fase dell’incubazione negli stessi torrenti da ripopolare. La durata dell’incubazione varia con la temperatura. Incubando le uova a 10 °C la durata dell’incubazione è di 40-42 giorni circa. Dopo la schiusa occorrono ancora circa 4 settimane prima che gli avannotti riassorbano il voluminoso sacco vitellino. Le trotine vengono immesse nei corsi d’acqua un poco prima che il riassorbimento del tuorlo sia completo.

Vedi anche
piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). Anticamente la p. era limitata al mantenimento in appositi bacini di pesci ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo o la ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... regno olartico In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie decidue nelle più calde; entrambe le zone arrivano a N al limite polare del bosco. Sono comprese ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • FECONDAZIONE ARTIFICIALE
  • SACCO VITELLINO
  • PESCI OSTEITTI
  • ATTINOPTERIGI
  • LAGO DI GARDA
Altri risultati per trota
  • salmoni, trote e lucci
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Predatori predati Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo la classificazione più condivisa dagli ittiologi moderni essi appartengono allo stesso ordine, quello dei Salmoniformi. ...
  • TROTA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout) Umberto D'Ancona Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso coperto di squame piccole, il capo conico, la bocca ampia provvista di denti sulle mascelle, sui palatini, ...
Vocabolario
tròta
trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono di preferenza nelle acque interne e...
trotato
trotato agg. [der. di trota]. – Simile alla marezzatura delle trote: ghisa trotata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali