• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incubazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché costante in ciascuna di esse: può essere di pochi giorni (influenza, scarlattina, colera) o di settimane e mesi (rabbia, tetano) e talora di anni (tubercolosi, lebbra).

Religione

Nella storia delle religioni, l’uso di dormire in un santuario allo scopo di ricevere, nel sogno, rivelazioni divine. Attestata soprattutto nell’antica Grecia, dove prevaleva l’i. diretta a ottenere istruzioni divine per la cura di malattie, specialmente nei templi di Asclepio, l’i. era tuttavia diffusa anche in altri ambienti culturali (antico Egitto, Asia Minore, America precolombiana ecc.).

Zoologia

Il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta la deposizione, le uova, per poter proseguire e condurre a termine lo sviluppo, abbisognano di condizioni, cure e protezioni particolari.

In alcune specie di Pesci le cure dell’i. sono proprie dei maschi che trattengono a incubare le uova nella cavità orale o in una tasca cutanea ventrale; in alcuni Anfibi sono invece le femmine a incubare le uova in tasche cutanee del dorso. Gli Uccelli provvedono all’i. delle uova covandole nel nido.

Nella pollicoltura, l’i. naturale delle uova si realizza per mezzo di chiocce, che si occupano anche dell’allevamento dei pulcini. Nell’ovicoltura industriale si preferisce l’i. artificiale, fornendo alle uova, in speciali apparecchi (incubatrici), le condizioni di temperatura (38-40 °C), di arieggiamento e di umidità necessarie per tutto il periodo di sviluppo del pulcino nell’uovo. Dopo una permanenza di 18 giorni nell’incubatrice le uova passano nei mobili di schiusa ove rimangono per altri 3 giorni. All’i. artificiale delle uova segue generalmente l’allevamento artificiale dei pulcini.

Anche negli allevamenti di Pesci oggetto della piscicoltura si pratica l’i. artificiale ponendo le uova fecondate ed embrionate a sviluppare in speciali apparecchi (cassette californiche) ove circola l’acqua. In queste cassette o trogoli, sgusciano dalle uova i neonati (avannotti), e l’i. continua fino a che essi, riassorbito completamente il sacco vitellino, non siano capaci di nutrirsi da sé.

In bachicoltura, l’i. si fa alla temperatura di 22-24 °C, quando le uova hanno trascorso il periodo di estivazione e quello di ibernamento.

Vedi anche
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ... Asclepio Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.C. con il nome di Esculapio, nell'Isola Tiberina). Mentre la tradizione presenta Asclepio come una divinità vera e propria, ... divinazione Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La ... oracolo Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, passato o futuro, sia la giusta maniera di agire in determinate circostanze. Indica, inoltre, ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA in Zoologia
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
Tag
  • SACCO VITELLINO
  • ANTICA GRECIA
  • BACHICOLTURA
  • PISCICOLTURA
  • POLLICOLTURA
Altri risultati per incubazione
  • INCUBAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. incubare "dormire") Umberto Fracassini Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero mandati dalla madre terra, la quale nel suo seno raccoglie, come le ombre degli uomini passati e futuri, così ...
Vocabolario
incubare
incubare v. tr. [dal lat. incubare «giacere sopra, covare», comp. di in-1 e cubare «giacere»] (io incùbo, alla lat. ìncubo, ecc.), non com. – Sottoporre a processo di incubazione, naturale o artificiale: le femmine di alcuni anfibî incubano...
incubazióne¹
incubazione1 incubazióne1 s. f. [dal lat. incubatio -onis, der. di incubare: v. incubare]. – 1. In biologia, il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta la deposizione, le uova, per poter...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali