• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

influenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e a comportamento epidemico. I virus B e C provocano, invece, soprattutto casi sporadici e a limitata diffusione. Il virus influenzale penetra nell’organismo attraverso le vie respiratorie, per l’inspirazione di aria inquinata dai malati, che, con i colpi di tosse, lo disseminano nell’ambiente.

L’epidemiologia dell’i. è solo in parte nota: i fattori stagionali (mesi freddi) e ambientali (umidità, eventi atmosferici) hanno importanza relativa. Ondate epidemiche, di diversa gravità, si registrano quasi ogni anno; forme pandemiche, capaci di invadere interi continenti e con caratteristiche di particolare gravità, sono state osservate con ricorso periodico ogni 20-40 anni; pandemia gravissima, forse la più grave fra tutte, è stata quella del 1918-19, designata con il nome di spagnola. Secondo calcoli approssimativi essa avrebbe provocato oltre 20 milioni di morti, e solo in Italia 400.000.

La periodicità delle pandemie influenzali è attribuita all’impianto di un certo grado di immunità nelle popolazioni colpite da una pandemia, che fa da ostacolo allo sviluppo pandemico di una eventuale nuova epidemia per la durata di alcuni anni. L’immunità che ne deriva, comunque, non è assoluta e, soprattutto, non è crociata: soggetti che abbiano superato un episodio influenzale possono essere facilmente colpiti da altre forme di i. provocate da altri tipi di virus.

L’i., dopo un breve periodo di incubazione (1-3 giorni), si manifesta più o meno acutamente con sintomi poco tipici: brividi, febbre, cefalea, astenia, dolori lombari e alla colonna vertebrale, infiammazione a carico della mucosa nasale (rinite), faringea (faringite), laringea (laringite), tracheale e bronchiale (tracheo-bronchite). Diverse, però, sono le forme cliniche dell’i. sia per l’entità del quadro morboso (del quale esistono forme lievissime e altre più o meno gravi) sia per i suoi aspetti sintomatologici. Questi possono talora essere caratterizzati da particolari disturbi, come dispnea e cianosi (forma asfittica), da meningismo, paresi o paralisi, convulsioni, delirio (forma nervosa), diarrea e altri segni di sofferenza dell’apparato digerente (forma gastrointestinale), tosse incessante e dolori tracheali (forma tracheale), notevole edema della glottide e conseguente difficoltà respiratoria (forma laringea). Piuttosto frequenti sono le complicazioni (congestione polmonare, broncopolmoniti, otiti, sinusiti ecc.), causate da infezioni sovrapposte dovute ad altri germi. La documentazione diagnostica dell’i. si può realizzare soltanto con la ricerca di anticorpi specifici nel siero, oppure con l’isolamento del virus.

Contro l’i. non è stato ancora trovato un rimedio specifico: la terapia è prevalentemente sintomatica (analgesici, antitermici, stimolanti vari ecc.); gli antibiotici sono utili per combattere le complicazioni. L’impiego di vaccini preventivi antinfluenzali non si è mostrato finora risolutivo a causa della breve durata dell’immunità che ne deriva e della stessa pluralità del virus influenzale. Se ne consiglia, comunque, l’impiego stagionale nelle persone a rischio (cardiopatici, bronchitici cronici, diabetici).

In veterinaria, l’i. equina è una malattia contagiosa acuta di origine virale contrassegnata da infiammazione catarrale delle mucose.

Vedi anche
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ...
Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • COLONNA VERTEBRALE
  • VIRUS INFLUENZALI
  • INFIAMMAZIONE
  • INSPIRAZIONE
Altri risultati per influenza
  • influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Bruno I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta per la prevenzione dell’influenza e nel perseguire l’obiettivo di diminuirne le conseguenze durante una pandemia. In passato, tuttavia, i vaccini non sono mai stati prodotti in tempi brevi e in quantità ...
  • influenza
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Fronte Febbre, tosse e starnuti L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla sotto controllo le autorità internazionali sorvegliano la diffusione del virus e preparano i vaccini. Ogni anno ...
  • Influenza
    Universo del Corpo (2000)
    Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave e protratta, mentre le altre manifestazioni sono di solito lievi con guarigione in 2-7 giorni. Il quadro clinico ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative perdute ed un netto aumento della mortalità per malattie acute dell'apparato respiratorio. Inoltre, le ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 214) Cesare Frugoni Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono stati finora identificati. Il virus A è stato isolato da W. Smith, P. P. Laidlaw e C. H. Andrewes nel 1933, ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. grippe) Cesare FRUGONI Nino BABONI Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo e può in alcuni periodi dare epidemie e pandemie. È caratterizzata da depressione generale, artralgie, febbre, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
inflüènza
influenza inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze,...
anti-inflüènza
anti-influenza anti-inflüènza agg. e s. m. [comp. di anti-1 e influenza, nel sign. 4 a], invar. – Di preparato o misura che possa contrastare o eliminare la malattia influenzale: vaccino anti-influenza; prendere un anti-influenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali