Tucano Complessa e ampia famiglia etno-linguistica dell’Amazzonia occidentale. I T. occidentali occupano il bacino del Rio Napo e quello dell’Orteguaza in Colombia e nell’Ecuador; i T. orientali (T. in senso stretto) abitano le foreste fra l’Uapés e l’alto Rio Negro. Sono coltivatori di manioca, ma anche pescatori e raccoglitori. Praticano l’esogamia linguistica, per cui gran parte di essi parla due o tre lingue tucano.
La famiglia delle lingue tucano si articola in effetti in numerosissimi dialetti, che generalmente si suddividono in tre gruppi: occidentale, parlato nelle valli del Napo e dell’Aguarico, e in parte dei bacini del Putumayo e dell’alto Cacuetá; orientale, parlato nelle vallate dell’Uaupés, del Curicuriary e dell’Apaporis; settentrionale, che comprende alcuni dialetti della regione delle sorgenti del Manacacia. I T. sono noti nella letteratura antropologica soprattutto per i lavori di G. Reichel-Dolmatoff.