• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tuono Pettinato

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Pseudonimo del fumettista e illustratore italiano Andrea Paggiaro (Pisa 1976 - 2021). Tra i disegnatori più innovativi del panorama del fumetto italiano, artista dal tratto delicato e dalla vena caricaturale, conseguito il diploma al DAMS ha maturato le prime esperienze artistiche nel settore del fumetto underground, specializzandosi nel corso degli anni in graphic novel e in illustrazioni di biografie (Garibaldi. Resoconto veritiero delle sue valorose imprese, a uso delle giovini menti, 2010). Membro del collettivo Superamici, in anni più recenti ha utilizzato il segno grafico per additare con gentilezza e profondità di sguardo alcune crudeltà delle vicende umane (così ad esempio in Corpicino, 2013, graphic novel sul voyeurismo di certo giornalismo nero), e inoltre per la divulgazione scientifica, praticata con accuratezza e serietà (con F. Riccioni, Galileo! Un dialogo impossibile, 2009;  Enigma. La strana vita di Alan Turing, 2012). Insignito nel 2014 del Premio Gran Guinigi come Migliore Autore Unico a Lucca Comics & Games, tra i suoi lavori più recenti si segnalano Big in Japan (2018), Chatwin. Gatto per forza, randagio per scelta (2019); Neri & Scheggia in Galleria (2020). Nell'ambito del Tuono day organizzato a Lucca Comics nell'ottobre 2021, la fiaba nera Corpicino è stata messa in scena sotto la regia di F. Caprioli; è dello stesso anno il docufilm Vita e opere di uno dei più brillanti intellettuali della sua generazione: Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato, diretto da D. Marani.

Vedi anche
Recchioni, Roberto Fumettista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1974). Attivo nel campo del fumetto professionale dal 1993, ha esordito con la serie Dark side, edita da BDPress; collaboratore di editori quali Bonelli, Astorina, Disney, Panini, Eura, Aurea, Comic Art e Magic Press, tra gli altri lavori ha ideato le serie ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GRAPHIC NOVEL
  • LUCCA
  • DAMS
  • PISA
Altri risultati per Tuono Pettinato
  • Tuono Pettinato
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tuòno Pettinato. – Pseud. del fumettista e illustratore Andrea Paggiaro (n. Pisa 1976). Diplomato al DAMS di Bologna, il suo primo ambito espressivo è stato il fumetto underground, che frequenta tuttora benché le sue collaborazioni successive siano di maggior impatto editoriale (la serie I Ricattacchiotti ...
Vocabolario
tuòno²
tuono2 tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini) percepito,...
pettinato¹
pettinato1 pettinato1 agg. [der. di pettine]. – Che ha aspetto, forma somigliante a quella di un pettine. In partic., in botanica, foglia p., petalo p., foglia, petalo provvisti al margine di incisioni strette, accostate, come i denti di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali