• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hoepli, Ulrico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca tecnica e i famosissimi Manuali, lavorò anche nel campo dell'antiquariato librario.Tra le grandi opere si segnalano l'Enciclopedia Hoepli (1955-68) e il Dizionario illustrato delle scienze pure e applicate (1935-39).

Vita e attività

Fondò nel 1870 a Milano la casa editrice Hoepli, ivi operante. Dopo aver acquistato la libreria di T. Loeguer, H. si specializzò nella produzione scientifica e tecnica, in particolare con le collane La biblioteca tecnica e i famosissimi Manuali di cui i primi due titoli furono il Manuale del tintore di Lepetit (1875) e il Manuale dell'ingegnere civile e industriale di G. Colombo (1877). Pubblicò anche opere di cultura generale, tra cui le edizioni facsimilari de Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (35 fasc., 1891-1904) e il Codice Virgiliano (1930) contenente le annotazioni del Petrarca, nonché, la monumentale Storia dell'arte italiana di A. Venturi (27 voll., 1901-40, ultima rist. 1983). H. lavorò anche nel campo dell'antiquariato librario pubblicando oltre 150 cataloghi relativi a 100.000 opere, tra cui l'ed. di Napoli (1478) della Divina Commedia, edizioni dell'Ariosto (1516, 1524, 1532). Creò numerose fondazioni universitarie in Svizzera e donò alla città di Milano il Planetario Zeiss. Dal gennaio 1935 l'attività fu continuata dal nipote Carlo (Lione 1879 - Milano 1972), e dai figli di questi Gianni (Milano 1913 - ivi 2006) e Ulrico (Milano 1906 - ivi 2003), dal 1972 presidente della casa editrice. Il figlio di quest'ultimo, Ulrico Carlo (n. 1935) ne è ora presidente. Durante la guerra (1942-43) i bombardamenti causarono la distruzione di tutti i clichés e di oltre 66 milioni di volumi della Hoepli. Tra le grandi opere si segnalano l'Enciclopedia Hoepli e il Dizionario illustrato delle scienze pure e applicate.

Vedi anche
Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso al comunismo e fautore ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • LEONARDO DA VINCI
  • DIVINA COMMEDIA
  • SVIZZERA
  • PETRARCA
Altri risultati per Hoepli, Ulrico
  • HOEPLI, Ulrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente rurale, insieme con il rigore dell'educazione protestante impartitagli dalla madre nei primi anni di vita, lasciarono ...
  • HOEPLI, Ulrico
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e a Trieste, nel dicembre 1870 si stabilì a Milano; acquistò nel gennaio 1871 l'antica libreria di Teodoro Laengner e ...
Vocabolario
app
app s. f. inv. Applicazione informatica. ◆ Dispense su misura, fatte combinando capitoli di testi diversi, per ora Matteo Ulrico Hoepli, general manager di Hoepli.it (10 milioni di utenti annui), ne ha trovate soltanto alla Fiera di Francoforte:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali