• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bòssi, Umberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario (dal 1989 al 2012). La sua linea politica ha oscillato tra il secessionismo della cosiddetta “Padania” e il federalismo. Eletto inizialmente senatore, è poi stato deputato dal 1992, e poi nuovamente senatore e deputato; ha aderito a varie alleanze di centrodestra promosse da S. Berlusconi ed è stato ministro per le Riforme istituzionali e devoluzione (2001-04) e parlamentare europeo (2004). È stato ministro senza portafoglio delle Riforme per il federalismo (2008-2011).

Vita e attività

Fondatore della testata Lombardia autonomista (1982) e del movimento della Lega lombarda (1984), per il quale fu eletto senatore nel 1987, guidò e coordinò l'unificazione nella Lega Nord di movimenti federalisti delle regioni settentrionali. Divenutone leader, eletto deputato dal 1992, fu coinvolto nel 1993 in Tangentopoli. In vista delle elezioni politiche del marzo 1994 promosse un'alleanza con Forza Italia nelle regioni settentrionali, denominata Polo delle libertà. Dopo la vittoria riportata dallo schieramento di centrodestra, favorì la partecipazione del suo partito al governo formato in maggio da S. Berlusconi, che dopo pochi mesi, a dicembre, fu però messo in crisi proprio dalle dimissioni dei ministri leghisti. Parallelamente al sostegno dato al governo "tecnico" guidato da L. Dini (genn. 1995 - maggio 1996), B. maturò la convinzione che la politica delle alleanze su temi nazionali avrebbe minacciato l'identità del partito e decise di rilanciarne la connotazione strettamente nordista, adottando una linea separatista tesa al riconoscimento della cosiddetta Repubblica del Nord. Il successo riportato dalla Lega Nord nelle elezioni politiche dell'aprile 1996 (al di fuori dei due schieramenti aveva ottenuto il 10,1% della quota proporzionale alla Camera, 59 deputati e 27 senatori) indusse B. ad accentuare tale orientamento. Attestatosi su una linea apertamente secessionista e facendo uso di un linguaggio politico dai toni crudi e popolareschi, B. continuò a rivendicare nei mesi successivi l'indipendenza della "Padania" promuovendo a giugno la costituzione di un governo provvisorio e a settembre una manifestazione lungo il Po, terminata a Venezia con una simbolica proclamazione di indipendenza dei popoli padani. Di fronte al rischio di un crescente isolamento del suo partito, nell'ott. 1998, B. promosse, sostenuto dalla platea congressuale a Brescia, ancora un cambiamento di linea politica. Recuperata l'istanza federalista, egli sostenne la necessità di giungere a un accordo con altre forze politiche, gettando così i presupposti per un riavvicinamento allo schieramento di centrodestra, realizzatosi concretamente nell'alleanza elettorale ristabilita nelle consultazioni regionali dell'aprile 2000. Parallelamente, però, B. ha cercato anche di mantenere l'identità "nordista" del partito promuovendo l'attuazione di referendum per ampliare le competenze delle Regioni, mentre la sua propaganda ha assunto talvolta toni apertamente xenofobi. Dopo la vittoria dello schieramento di centrodestra nelle elezioni politiche del maggio 2001 e la formazione del governo presieduto da Berlusconi (giugno 2001), B. ha assunto la carica di ministro per le Riforme istituzionali e devoluzione. Eletto al Parlamento europeo nel giugno 2004, per incompatibilità, ha lasciato la carica di deputato italiano, ma già dal marzo un ictus cerebrale lo aveva costretto a un lungo periodo di riposo. Il ritorno sulla scena politica è avvenuto nel gennaio del 2005. Durante la campagna elettorale del 2006, è intervenuto pubblicamente, a sostegno di candidati leghisti. Eletto deputato, ha rinunciato al seggio mantenendo la carica al Parlamento europeo. Alle elezioni politiche del 2008 è stato rieletto deputato e nominato ministro senza portafoglio delle Riforme per il federalismo nel quarto governo Berlusconi, carica che ha ricoperto fino al novembre 2011, quando Berlusconi si è dimesso e il governo è caduto, sostituito da quello tecnico di M. Monti, a cui la Lega Nord insieme all'Italia dei Valori non ha dato appoggio, passando all'opposizione. Nell'aprile del 2012 si è dimesso dalla carica di segretario della Lega Nord a seguito di un'inchiesta giudiziaria che ha coinvolto la sua famiglia. Dopo le dimissioni è stato subito nominato presidente del movimento politico. Nel 2013 è stato rieletto alla Camera, nel 2018 al Senato e nel 2022 alla Camera.

Opere

In collaborazione con il giornalista D. Vimercati ha pubblicato Vento dal nord (1992) e La rivoluzione (1993).

Vedi anche
Roberto Maroni Uomo politico italiano (n. Varese 1955). Deputato dal 1992 nelle fila della Lega Nord, nel 1994 ha ricoperto le cariche di vicepresidente del Consiglio e di ministro dell'Interno, dal 2001 al 2006 quelle di ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; dal 2008 al 2011 ha rivestito la carica di ministro ... Manuela Dal Lago Donna politica italiana (n. Vicenza 1946). Dopo la laurea in Scienze geologiche ha insegnato matematica nelle scuole medie per poi dedicarsi appieno alla politica. Sostenuta dai movimenti autonomisti veneti, è stata consigliere comunale e assessore provinciale a Vicenza prima di diventare presidente ... La Padania Quotidiano politico fondato nel 1996 dal segretario della Lega Nord U. Bossi. Organo d’informazione ufficiale del partito, ha l’obiettivo di diffondere le idee autonomiste e federaliste del movimento leghista. Movimento per l'autonomia (MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle elezioni politiche insieme alla Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • ITALIA DEI VALORI
  • CASSANO MAGNAGO
  • LEGA LOMBARDA
  • TANGENTOPOLI
Altri risultati per Bòssi, Umberto
  • BOSSI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi alle posizioni del leader dell'Union Valdôtaine B. Salvadori, uno dei punti di riferimento, ...
Vocabolario
Bossi-pensiero
Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal...
bossiano
bossiano s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali