• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unità proletaria per il comunismo, Partito di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Unità proletaria per il comunismo, Partito di (PdUP per il comunismo) Organizzazione politica nata nel 1974 dalla fusione del PdUP (Partito di unità proletaria) con il gruppo del Manifesto. Nel 1975 avviò un processo di unificazione con Avanguardia operaia, ma lo sviluppo di gravi divergenze al suo interno, in particolare rispetto al problema dei rapporti con la sinistra tradizionale, portò nel 1977 all’uscita di gran parte della componente proveniente dal PdUP. In seguito il partito rafforzò i propri legami con il PCI, fino a confluirvi nel 1984.

Vedi anche
Avanguardia operaia (AO) Movimento politico, nato a Milano nel 1968 dall’incontro fra gruppi di operai aderenti ai Comitati unitari di base e un settore del movimento studentesco. Rispetto ad altre formazioni della nuova sinistra, fu caratterizzata da un maggior radicamento all’interno della classe operaia. Nel 1975 si ... Democrazia proletaria Organizzazione politica nata in Italia negli anni 1970. Formata da PdUP per il comunismo, Avanguardia operaia e altri gruppi minori (dal 1976 anche Lotta Continua), si costituì in partito nel 1978. Portavoce di istanze di opposizione radicale e di rivendicazioni espresse dal mondo giovanile e dai nuovi ... Il Manifesto Quotidiano politico nato nel 1971 attorno al gruppo politico Manifesto, per opera di alcuni esponenti della sinistra (tra cui L. Pintor) espulsi dal Partito comunista italiano. Ha conosciuto diverse ristrutturazioni (nel 1994 e nel 1998), che hanno condotto all'ampliamento dello spazio dedicato ai problemi ... Lucio Magri Uomo politico italiano (Ferrara 1932 - Zurigo 2011). Ha iniziato la sua attività politica nelle organizzazioni studentesche cattoliche, politicamente vicine alla DC. Iscrittosi nel 1956 al PCI, vi ha ricoperto varie cariche; nel 1969 ha partecipato alla fondazione della rivista il Manifesto, che ha diretto ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PDUP PER IL COMUNISMO
  • AVANGUARDIA OPERAIA
  • PCI
Vocabolario
partito di scopo
partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito di scopo», portare cioè la battaglia...
piano per il lavoro
piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà l’assunzione di 645 mila giovani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali