• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

United Artists Corporation

Enciclopedia on line
  • Condividi

(UAC) Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto M. Pickford, C. Chaplin, D. Fairbanks e dal regista D.W. Griffith. La compagnia nacque, dietro suggerimento del produttore B.P. Schulberg, nell’intento di bilanciare gli interessi sia commerciali sia artistici della produzione cinematografica e di «migliorare l’industria del cinema e il suo livello artistico, nonché i metodi di vendita dei film», secondo le parole dello statuto. Voleva, in un certo senso, contrapporsi allo studio system e favorire la produzione indipendente, ma nel periodo classico fu in realtà profondamente radicata in quel sistema produttivo e commerciale. Nel 2006, dopo molte evoluzioni societarie, il controllo della compagnia è stato acquisito dall’attore T. Cruise.

Vedi anche
Douglas Fairbanks Fairbanks ‹fèëbäṅks›, Douglas. - Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò quel tipo di eroe ottimista e leale, scanzonato e intrepido, sempre ... Mary Pickford Pickford ‹pìkfëd›, Mary. - Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm ... Charlie Chaplin Chaplin ‹čä′plin›, Charlie (propr. Charles Spencer Chaplin). - Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato ... D. W. Griffith (propr. David Llewelyn Wark Griffith, D. W.). - Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Altri risultati per United Artists Corporation
  • Ua
    NEOLOGISMI (2018)
    s. f. inv. Acronimo di Unione africana. • Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unione africana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per trovare un luogo d’esilio per Gheddafi: molti Paesi sono stati contattati, nessuno sembra ancora d’accordo, ...
  • UNITED ARTISTS CORPORATION
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. Griffith. Dietro suggerimento del produttore Benjamin P. Schulberg venne creata una compagnia nell'intento ...
Vocabolario
corporation
corporation ‹koopërèišën› s. ingl. [dal lat. tardo corporatio -onis: v. corporazione] (pl. corporations ‹koopërèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’italiano «persona giuridica», spesso usato come sinon. di società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali