• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), mentre a sud lambisce le pendici estreme dell’altopiano peninsulare. Capitale Lucknow. Nella zona himalaiana, dove hanno origine i fiumi Gange e Yamuna, sorge il Monte Nanda Devi (7817 m), la cima più alta dell’India. Grandi foreste tropicali crescono nella fascia marginale, più bassa e notevolmente umida (piovosità annua media 1000-2000 mm). Quasi tutta coltivata è la regione di pianura, straordinariamente fertile e popolata, con una densa maglia d’irrigazioni, molti villaggi e numerose grandi città, sempre lungo i fiumi: Lucknow, Saharanpur, Meerut, Aligarh, Agra, Kanpur, Allahabad, Benares, Moradabad, Bareilly, Shahjahanpur. L’agricoltura è l’attività economica prevalente e produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), canna da zucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana fornisce legnami pregiati e da costruzione. Le industrie (tessili, alimentari, chimiche, meccaniche, della carta e del legno) sono concentrate principalmente nelle città di Lucknow e Kanpur.

Vedi anche
Allahabad Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). ... Agra Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento ... Lucknow Città dell’India (2.207.340 ab. nel 2001; 2.775.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’Uttar Pradesh, nel bassopiano indostano, a 121 m s.l.m. sul fiume Gumti. Per l’ubicazione favorevole al commercio è divenuta un grande nodo ferroviario. È sede di industrie alimentari, ... Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto nei comparti alimentare, chimico, metalmeccanico e tessile (setifici); accanto a questi conserva importanza ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • AGRICOLTURA
  • NANDA DEVI
  • ALLAHABAD
  • ALTOPIANO
Altri risultati per Uttar Pradesh
  • UTTAR PRADESH
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh a sud e a sud-ovest, il Rājasthān a ovest, il Panjāb a nordovest. Esso corrisponde a quello che nella divisione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali