• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valle d'Aosta

di Cesare Emanuel, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Valle d'Aosta

Cesare Emanuel
Francesca Socrate

Geografia umana ed economica

di Cesare Emanuel

Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni italiane. Situata all'estremità nord-occidentale del Paese lungo il confine che lo separa dalla Francia e dalla Svizzera, essa si estende su una superficie pressoché rettangolare di 3264 km2 che fino al 1948 costituiva una provincia piemontese.

Una delle principali caratteristiche di questa regione è quella di essere interamente montuosa: sui suoi lati sono disposti i grandi massicci alpini (Massiccio del Gran Paradiso, del Grivola, del Monte Bianco, del Gran Combin, del Cervino e del Monte Rosa) mentre lungo la diagonale nord-sud è attraversata da una grande valle centrale che sbocca nella pianura padana, e al cui centro è ubicata la città di Aosta (da cui tutto il territorio prende il nome). Lunga circa 80 km, con una larghezza media alla base di non più di qualche km e con un dislivello di 1300 m, questa valle raccoglie una buona parte delle componenti costitutive della regione: gli insediamenti urbani principali, i tracciati delle grandi reti di comunicazione internazionali, che si indirizzano verso i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo e i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo, le poche aree pianeggianti, i versanti adatti alle coltivazioni agricole e il corso della Dora Baltea, collettore di un reticolo idrografico minore estremamente diffuso. Su questa grande valle convergono altresì dieci valli laterali (cioè Valle di Ayas, di Cogne, di Gressoney, di La Thuile, di Rhêmes, del Ferret, del Tournanche, del Venis, della Valgrisenche, della Valsavarenche) in prevalenza di tipo pensile, ovvero costituite da un profilo che presenta grandi dislivelli altimetrici in prossimità del loro sbocco e tratti assai meno degradanti nelle estremità apicali, ossia sotto le cime dei rilievi più alti. Proprio questa caratteristica è stata, prima, la condizione per l'affermarsi di una diffusione della popolazione fino alle alte quote e, in seguito, del successo delle sue stazioni turistiche.

Da lungo tempo nel grande corridoio vallivo si concentrano i 2/3 della popolazione e delle attività economiche. Il terzo rimanente è invece rintracciabile nelle principali, e anche ben note, località turistiche (Gressoney, Champoluc, Breuil-Cervinia, Courmayeur, La Thuile, Pila, Cogne, Champorcher ecc.); a testimonianza dei più intensi rapporti delle popolazioni locali con la montagna, attorno a queste località si distribuisce una fitta maglia di vie pedonali nonché di piccoli centri ormai disabitati e che si prestano quasi esclusivamente all'apprezzamento paesistico-ambientale, al supporto della pratica escursionistica e a quel che resta dell'economia silvopastorale.

La rete urbana, in ragione della debole consistenza demografica, risulta priva di grandi concentrazioni; le uniche località in cui si sono registrati significativi processi di urbanizzazione sono i quattro centri della bassa e media valle centrale (Aosta e relativi comuni di cintura, Chatillon, Saint-Vincent e Verrès), in cui sono presenti le principali attività industriali (agroalimentari, idroelettriche, chimiche, estrattive e meccaniche) nonché quelle connesse con l'arterialità e la gestione del traffico da e verso l'estero.

La V. d'A. è caratterizzata per il più basso tasso di disoccupazione in Italia e per uno dei più alti livelli di vita e di benessere sociale. Questa seconda caratteristica è dovuta soprattutto allo statuto di regione automa attribuitole, a partire dal 1948, e ai connessi provvedimenti di riparto e di redistribuzione dei benefici fiscali che gli sono stati concessi.

Nello scenario regionale italiano la V. d'A. si connota infine per essere una delle principali mete del turismo nazionale e internazionale. Questa caratteristica è dovuta alla ragguardevole posizione maturata nell'offerta di impianti e di comprensori sciistici (questi ultimi tra i più estesi d'Europa) nonché di strutture ricettive, pararicettive e complementari capaci di assicurare una gamma estremamente diversificata di ospitalità. A questa dotazione va poi ancora aggiunta la presenza di un patrimonio storico-culturale di eguale spessore, che si è andato producendo sia in ragione dell'attraversamento alpino, sia sulla base della maturazione di generi di vita e di modelli culturali e di costume largamente autonomi e differenziati rispetto a quelli dominanti negli epicentri dello sviluppo economico e di quello sociale. Appartengono alla prima tipologia i resti romani, i sistemi di difesa e di controllo delle valli allestiti nell'Alto e Basso Medioevo, nonché gli esempi di integrazione territoriale praticati nell'epoca moderna, e di cui il Parco del Gran Paradiso costituisce l'esempio più eclatante. Quest'ultimo, condiviso con la regione Piemonte, resta ancora il più esteso d'Italia. Appartengono invece alla seconda tipologia le varietà linguistiche e le forme diffuse e diversificate di arte popolare che si manifestano nelle architetture, negli elementi decorativi, negli arredi, negli intagli degli oggetti in legno, nei simboli allegorici e religiosi.

Vedi anche
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo ... Union valdôtaine Union valdôtaine Formazione politica sorta nel 1945 come espressione delle rivendicazioni autonomiste della popolazione di lingua e cultura francese della Valle d’Aosta. È stata più volte alla guida della regione, di cui ha per lungo tempo rappresentato il partito di maggioranza. Tradizionalmente vicina ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • SISTEMA MAGGIORITARIO
Altri risultati per Valle d'Aosta
  • Valle d’Aosta
    Enciclopedia on line
    Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e unica ...
  • Valle d'Aosta
    Dizionario di Storia (2011)
    Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nordoccidentale, con capoluogo di regione e unica provincia Aosta. Centro di insediamenti dei celti salassi (4° sec. a.C.), la V.d’A. fu sottomessa dai romani (25 a.C.) e aggregata nell’ordinamento augusteo alla XI Regione Transpadana, con compiti ...
  • Valle d'Aosta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Valle d’Aosta Katia Di Tommaso Terra di valichi La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben delimitata dalle cime montuose più alte d’Europa. Malgrado l’apparente chiusura verso l’esterno, la ...
  • VALLE D'AOSTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola regione italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e ...
  • VALLE D' AOSTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064) Alessandro Toniolo Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo positivo del movimento naturale della popolazione che al flusso migratorio, specialmente dal Meridione. Nel periodo ...
  • VALLE D'AOSTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della Dora Baltea fu sempre percorsa, sin da tempi remoti, da viandanti, da mercanti, da soldatesche. Oggi i due grandi ...
  • VALLE DʼAOSTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929) Ettore PASSERIN d'ENTREVES Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per i relativi provvedimenti, v. appresso, il paragrafo Storia). Essa copre 3262 kmq. e non ha più corrispondenza ...
  • VALLE d'AOSTA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla catena-asse delle Alpi Graie e Pennine, dal Passo di Galisia (m. 2994) al Massiccio del Rosa (m. 4633); a sud, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali