• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Varsavia

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Varsavia

Claudio Cerreti

Città simbolo della lotta per la libertà

Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. Una serie di sventure, di sfortunati tentativi di ripresa, di sanguinosi interventi stranieri ha segnato per secoli la capitale polacca – come tutto il popolo polacco – fino alla riconquista della libertà e della pace

Nel cuore della nazione polacca

La capitale della Polonia, Varsavia, è una città di 1.600.000 abitanti. Sorge su entrambe le rive della Vistola, ma il suo nucleo storico si situa sulla sponda sinistra del fiume, che è stato, da sempre, un’importante via di comunicazione tra Europa settentrionale, Russia e Mar Nero.

Alla vocazione commerciale tipica della storia di Varsavia, nei secoli si è affiancato un ruolo politico, amministrativo, economico e culturale, anche grazie al fatto che la capitale si trovava in posizione quasi centrale rispetto al territorio polacco: oggi, invece, dopo gli spostamenti di confine successivi alla Seconda guerra mondiale, essa è piuttosto decentrata a oriente.

La città si formò nel 13° secolo, intorno a un castello dei duchi di Masovia – la regione di Varsavia – posto a protezione di un traghetto sulla Vistola, e della principale via di comunicazione con la Lituania. Nel secolo 14° era già un importante mercato, contava 10.000 abitanti e vi affluivano anche Tedeschi, Italiani, Romeni. Nel secolo successivo sorse la parte detta Nuova Città, più a ovest, abitata perlopiù da artigiani polacchi.

Quando la Masovia fu unita al Regno di Polonia, Varsavia ne divenne la nuova capitale (1596), mentre l’antica capitale Cracovia rimase luogo di incoronazione dei sovrani. La scelta di Varsavia era segno di un rapporto privilegiato con la Lituania e con il mondo baltico.

La città conobbe uno sviluppo crescente fino alla metà del secolo 17°, quando nel corso della guerra dei Trent’anni fu devastata; si riprese, ma fu colpita da epidemie agli inizi del 18° secolo. Ebbe poi una nuova ripresa: vennero aperte biblioteche, teatri, centri di studio. La città si estese alla sponda destra della Vistola, ma nel frattempo la Polonia veniva spartita fra i paesi – Russia, Prussia e Austria – confinanti.

Varsavia tentò di resistere combattendo anche con reparti volontari di borghesi e intellettuali, ma venne conquistata e inclusa nel territorio prussiano.

Una caparbia volontà di restare liberi

Durante la dominazione prussiana, la popolazione scese da 116.000 a 65.000 abitanti. Intanto, l’arcivescovato cattolico, istituito a Varsavia nel 1798, cominciò a svolgere un importante ruolo in difesa dell’identità nazionale dei Polacchi – cattolici – nei confronti dei Russi – ortodossi – e dei Tedeschi – protestanti.

Nel 1806 Varsavia tornò capitale di un piccolo Granducato indipendente, ma dopo poco passò alla Russia. Si era ormai formato, comunque, un sentimento nazionale e, per tutto l’Ottocento, Varsavia insorse più volte contro l’occupazione: inutilmente, però, e sempre con sanguinose repressioni.

Tornata capitale (1918) della nuova Repubblica di Polonia, nel corso dei due decenni successivi la città visse un periodo di forte crescita, arrivando a contare 1.300.000 abitanti.

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, bombardata e invasa dall’esercito tedesco, Varsavia si difese eroicamente per 33 giorni, con le truppe regolari e con migliaia di volontari civili. Durante l’occupazione nazista, nell’aprile del 1943 mezzo milione di Ebrei rinchiusi nel ghetto, più di un terzo della popolazione della città, tentò una disperata e tragica insurrezione. Un’altra sollevazione popolare, avvenuta nell’estate del 1944, cercò inutilmente di cacciare i Tedeschi che per rappresaglia demolirono l’80% delle case. Alla fine della guerra, restavano solamente 300.000 abitanti e un mucchio di rovine.

Nel dopoguerra Varsavia fu ricostruita il più possibile secondo le forme originarie: così il castello, di origine medievale, la cattedrale gotica di S. Giovanni, la chiesa della Vergine Maria, il nucleo del quartiere detto Vecchia Città, molti palazzi neoclassici e barocchi. La Vecchia Città fu liberata dalle funzioni direzionali, trasferite verso i quartieri periferici, e ampie strade e grandi spazi verdi resero più funzionale la struttura urbana.

Oggi Varsavia conta due università e un politecnico e molte industrie (metalmeccanica, elettrotecnica, tessile, chimica). Tra le istituzioni culturali spicca per importanza il Museum Narodowe.

Vedi anche
Vistola (pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi (Monte Barania, 1220 m), da dove scorre in direzione NE, attraversando Cracovia e ricevendo numerosi ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Treblinka Località della Polonia orientale, nel voivodato di Ostrołęka, 90 km a NE di Varsavia. Durante la Seconda guerra mondiale, i Tedeschi vi organizzarono uno dei campi di sterminio in cui fu ucciso circa un milione di internati, soprattutto ebrei. Józef Piłsudski Piłsudski ‹p'iusùtsk'i›, Józef. - Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, Pilsudski, Jozef ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • ESERCITO TEDESCO
  • PROTESTANTI
  • NEOCLASSICI
Altri risultati per Varsavia
  • Varsavia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale della Polonia. Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi. Situata presso il traghetto sulla Vistola, lungo la via che conduceva verso la Lituania, nel 1526 fu incorporata al regno di Polonia, divenendo poi il luogo di elezione dei re polacchi. ...
  • Varsavia
    Enciclopedia on line
    (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali e industriali costruiti nel dopoguerra e razionalmente ...
  • VARSAVIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    W. Hensel (polacco Warszawa) Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin. Il primo borgo varsoviense fu fondato nel sec. 13° su un'alta scarpata nei pressi del guado sulla Vistola; agli inizi del sec. 14° l'insediamento ...
  • VARSAVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090) Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato di 476.538 ab.), si è verificato un incremento demografico del 56%. La principale attività di V. negli ultimi ...
  • VARSAVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 1015) Riccardo PICCHIO Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito nazista, si decideva l'evacuazione del comando supremo dalla città. Il giorno 8 settembre, alle 17, i primi ...
  • VARSAVIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro geometrico d' Europa (52° 12′ N.; 21° 0′ E.) ed in pari tempo al centro della Polonia, si sviluppa sulla sinistra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali