• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vedova

Enciclopedia on line
  • Condividi

vedova antropologia Donna cui è morto il marito.

fig.

Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle civiltà messico-andine, ma limitatamente alla persona dei capi e dei grandi personaggi, e nelle grandi civiltà orientali (India, Cina). Dopo la morte del marito, la v. veniva ritualmente uccisa e per lo più sepolta con lui. Nell’India, il sacrificio della v. fu proibito dagli Inglesi nel 1829, ma continuò anche dopo tale data nelle regioni meno esposte al controllo delle autorità. zoologia Nome di alcuni Uccelli Passeriformi Ploceidi africani. Hanno le dimensioni di un passero; i maschi in abito di nozze hanno testa, le parti superiori del corpo e la coda neri; le timoniere sono molto slargate e lunghe (anche fino a 25 cm). Tutte le specie presentano un parassitismo di cova: nessuna costruisce nidi propri ma depone le uova nei nidi di una particolare specie di uccelli della famiglia Estrildidi; per evitare il rifiuto da parte dei genitori adottivi, i piccoli delle v. hanno sviluppato un’estrema somiglianza con i piccoli della specie ospite, che si esprime anche nel disegno delle macchie all’interno della bocca. V. nera Specie (Latrodectus mactans; v. fig.) di Artropode Aracnide Araneo Teridide; ragno diffuso dalla regione centrale degli Stati Uniti fino al Messico. La femmina è lunga circa 1 cm, di color nero lucente, con una macchia rossa sulla faccia ventrale dell’addome; il maschio è molto più piccolo. Il veleno neurotossico che la v. nera inocula col morso può causare all’uomo, in alcuni casi, la morte. Varie specie dello stesso genere, tutte velenose, si trovano in altre parti del mondo. Latrodectus hasselti, australiano, ha il morso più pericoloso, in quanto produce veleni emolitici e cerebro-spinali che causano nell’uomo fenomeni morbosi noti come aracnidismo. In Italia vive Latrodectus tredecimguttatus: la malmignatta (➔), molto meno pericolosa della specie americana.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... Svevia (ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della ... Costanza regina d'Aragona Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché gli altri due figli, Giacomo ... Francésco I de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. Si servì tuttavia dell'opera di due abili ministri, G. B. Concini e Belisario Vinta, ai quali si deve ...
Categorie
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • LATRODECTUS TREDECIMGUTTATUS
  • PASSERIFORMI
  • PARASSITISMO
  • ANTROPOLOGIA
  • STATI UNITI
Altri risultati per vedova
  • VEDOVANZA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fulvio Maroi È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro. Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, è che il coniuge superstite debba seguire nella morte il coniuge defunto: l'uso, peraltro, si riscontra ...
Vocabolario
védova
vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La vedova allegra, titolo (ted. Die lustige...
bèlla védova
bella vedova bèlla védova locuz. usata come s. f. – Erba rizomatosa delle regioni mediterranee (Hermodactylus tuberosus) della famiglia iridacee, nota anche con il nome di bocca di lupo; ha foglie lunghe, lineari e fiori giallo-verdastri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali